DISINTERMEDIUM

Disintermediazione e nuove frontiere del Food e dell’Hospitality

Focus sull’eco-friendly brand identity

 

 

Prima puntata live per Disintermedium, il salotto tech di Radio Activa condotto dall’avvocato Laura Cappello, Legal Engineer e Founder dell’omonimo studio legale. Si è parlato di nuove tecnologie – blockchain, IoT, intelligenza artificiale – e di disintermediazione, possibili soluzioni per il rilancio dei settori Turismo e Ristorazione in Italia.

L’episodio è andato in onda, eccezionalmente, in gemellaggio con la trasmissione web The Room, condotta da Riccardo Cocco, professionista dell’industria turistico-ricettiva. L’idea di unire, per l’occasione, i due format è nata dal desiderio condiviso di creare contenuti di valore alla portata di tutti, promuovendo così la cultura digitale e creando informazione sulle best practice che possano aiutare i professionisti del settore a rilanciare le proprie attività.

Si è parlato di Hospitality, uno dei settori che più necessita di rilancio tecnologico e degli impatti positivi di un ecosistema basato sul peer2peer, nonché delle ultime frontiere del Food. Oltre a Riccardo Cocco, sono intervenuti: Alessandro Bartolucci, albergatore, innovatore e Founder di Besafe Rate; Michele D’Ambrosio Founder e COO della startup Isolanova, Project Manager del progetto Flagchain, per la tracciabilità del pescato in blockchain; Giuseppe Di Iorio Executive Chef, stella Michelin di Aroma Restaurant, rooftop rinomato del centro storico di Roma; Domingo Iudice, Co-founder di Brainpull, agenzia di Marketing, e Co-founder di Pescaria, il primo fastfood di pesce pugliese.

Sono emerse le difficoltà delle filiere coinvolte ma anche la consapevolezza che l’integrazione tra blockchain e digitalizzazione rappresenta la via di uscita e di sviluppo per settori fondamentali per l’economia italiana, attraverso una strategia di cooperazione tra imprenditori, produttori, distributori, ristoratori e Hospitality. L’importanza dell’interconnessione e della cooperazione tra settori è stata ricordata dallo Chef Di Iorio, che si è fatto portavoce della voglia di rinascita della Ristorazione, “il terminale di una meravigliosa filiera” e che ha ricordato “quanta gente c’è sopra e dietro di noi che ci permette di svolgere al meglio il nostro lavoro”.

“Prima della pandemia la ricchezza delle risorse dei nostri territori era sufficiente ad attrarre visitatori; oggi c’è un bisogno maggiore di informazioni tempestive, corrette e affidabili, sia per le nuove esigenze di sicurezza sia per una richiesta personalizzata dell’esperienza di viaggio. La disintermediazione non è quindi solo un modo per eludere le piattaforme di OTA, ma uno strumento al servizio del turista” – ha spiegato invece Alessandro Bartolucci.

 

 

Ascolta anche: Reinventare la realtà e farne un business

 

 

Proprio il ruolo dell’informazione e dei dati è l’aspetto cruciale per arrivare a ridefinire l’offerta turistica. Attraverso un’infrastruttura dei dati occorre integrare tracciabilità, certificazione e disintermediazione per valorizzare i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia dei territori ma anche l’insieme di tecniche, processi e culture che caratterizzano il Made in Italy.

“Dove ho pescato questo pesce? L’acqua era pulita o inquinata? Quanto tempo è passato prima che arrivasse sulla mia tavola? Come è stato conservato? Blockchain, sensoristica e digitalizzazione possono rispondere in modo certo a queste e altre domande, generando valore su tutta la filiera” – ha osservato Michele D’Ambrosio. E ha concluso: “Il consumatore è consapevole, il ristoratore o il rivenditore affidabile, il pescatore svolge la funzione di sentinella dei mari”.

Oltre la blockchain c’è il mondo dell’IoT, dei Big Data e dell’AI. Il monitoraggio di dati certificati è la chiave di volta per tenere insieme personalizzazione, sostenibilità e qualità, anche attraverso un nuovo paradigma della comunicazione del brand Italia nel mondo, per trasformare i limiti di un tessuto produttivo frammentato nell’opportunità di un’esperienza personalizzata.

Secondo Domingo Iudice “i clienti di domani saranno differenti: in virtù di tutta una serie di prassi legate alle adozioni digitali saranno per forza di cose più ordinati e più propensi a condividere maggiori informazioni”.

L’utilizzo della tecnologia, infatti, non ha effetti solo nella filiera produttiva ma anche sul consumatore che ha cambiato – e cambierà ancora – il suo modo di fare acquisti e di scegliere determinati servizi, complici le crisi economiche e soprattutto la digitalizzazione della società. Quali ulteriori stravolgimenti dovremo aspettarci in futuro?

Sabrina Colandrea

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

People

Misurare il successo: una moneta a due facce

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

People

Differenze tra Customer Success e Customer Service

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

cooperative digitali
Blockchain

Cooperative digitali: il futuro del mutualismo nell’era dell’AI e della blockchain

Ospite: Katia De Luca

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà
Big Data

La prassi di riferimento per i professionisti del Customer & Data Management è realtà

IT'S RAINING BOTS
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Netflix, Spotify, Lynk & Co e Washpass: cosa hanno in comune?
People

Cos’è il Customer Success e perché dovrebbe interessarmi?

C.S.I. Customer Success Italia
con Francesco Acabbi, Mark Bartucca

PODCAST

Nell'ultimo decennio, la guida autonoma ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Un fenomeno che ha trascinato con sé promesse di maggiore sicurezza stradale, efficienza e comodità. Tuttavia, dietro questa innovazione che sembra appartenere a un futuro lontano, si cela un intricato labirinto di responsabilità legali e sfide normative che devono ancora essere affrontate e risolte. Il Professore Enrico Al Mureden, figura di spicco nel panorama giuridico e accademico italiano, ci accompagna in un viaggio attraverso i livelli della guida autonoma, svelando le complessità che circondano questo fenomeno. I Livelli della Guida Autonoma: Decifrando la Classificazione SAE Quando si parla di guida autonoma, ci si imbatte spesso nei livelli definiti dalla Society of Automotive Engineers (SAE). Questi livelli, che vanno dall'1 al 5 (con l'aggiunta del "Livello 0"), delineano il grado di automazione presente nei veicoli. Da automobili "storiche" che richiedono l'input completo del conducente (Livello 0) fino alla piena automazione senza necessità di intervento umano (Livello 5), il panorama è estremamente variegato. La Responsabilità Legale: Un Terreno Ancora Inesplorato Con l'avvento della guida autonoma, sorgono interrogativi cruciali riguardanti la responsabilità legale in caso di incidenti o malfunzionamenti dei sistemi autonomi. Chi è da ritenere responsabile in situazioni di emergenza? Il conducente? Il produttore del veicolo? O forse entrambi? Il quadro normativo attuale non offre ancora risposte esaustive a queste domande, lasciando un vuoto che deve essere colmato al più presto. Sebbene siano stati fatti passi avanti, come l'introduzione dell'articolo 34bis "Guida Autonoma", ci troviamo ancora di fronte a una fase di transizione e adattamento. L'Integrazione Tecnologica e Sociale: Una Sinergia Necessaria La guida autonoma non è solo una questione di tecnologia, ma anche di integrazione sociale e legale. È cruciale coinvolgere esperti non solo nel campo dell'ingegneria, ma anche della filosofia, sociologia e giurisprudenza per garantire un approccio olistico e sostenibile a questa rivoluzione. Il Futuro della Guida Autonoma: Oltre le Macchine Isolate È importante ricordare che la guida autonoma non esiste in un vuoto tecnologico, ma è parte integrante di un contesto più ampio. La collaborazione tra settori e la revisione delle normative sono fondamentali per garantire una transizione fluida verso un futuro in cui la guida autonoma sarà la norma piuttosto che l'eccezione. In conclusione, la guida autonoma rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse del nostro tempo. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche una profonda riflessione etica e legale. Solo integrando tutte queste componenti potremo realizzare pienamente il potenziale trasformativo della guida autonoma, garantendo nel contempo la sicurezza e la responsabilità per tutti gli attori coinvolti.
Governance tecnologica

Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale

Ospite: Enrico Al Mureden

LEGALTECH SHOW
con Silvano Lorusso, Nicolino Gentile