Registi e compositori: un rapporto viscerale
Il rapporto tra registi e compositori è sempre stato viscerale. Come dimenticare Profondo Rosso, composta dai Goblin per Dario Argento? Per non parlare del compositore greco Vangelis, che ha realizzato la colonna sonora di Blade Runner.
Ascolta anche: Ode ai produttori musicali
Provate a immaginare un film horror senza colonna sonora… sarebbe ancora lo stesso? Se lo chiede Antonio Mazzotta in questa nuova puntata di Machine Music. Sicuramente non avrebbe più lo stesso pathos, le stesse vibrazioni. Molto spesso elogiamo i registi, senza ricordarci di quanto è fondamentale la parte audio, le soundtrack.
Ascolta anche: H.P. Lovecraft e il cinema oltre i confini del fantastico
Ci sono stati anche dei casi in cui queste due professioni si sono miscelate in un’unica grande figura artistica. Pensiamo al grande regista John Carpenter. Lui ha realizzato le colonne sonore di molti suoi film: Halloween, 1997: Fuga da New York, Il Seme della Follia, Distretto 13… Riavvolgiamo i nastri e catapultiamoci in questo splendido viaggio musicale.
T. Sharon Vani