Intervista alla psicoterapeuta e lifecoach Terry Bruno
Non solo app di incontri e algoritmi per trovare l’anima gemella, il digitale ha stravolto il significato della relazione, cambiando al contempo l’idea che abbiamo di noi stessi. In questa puntata di Better than Sex, viaggio online sulla superficie di relazioni fragili, ma anche ludiche e libere, la conduttrice Sabina Cuccaro affronta l’argomento “cyber-tradimenti“, ovvero quei rapporti nati in chat apparentemente innocenti ma che, “nel 70% dei casi, si risolvono in scappatelle nella vita reale”.
L’episodio si apre con un’affermazione: i social network potrebbero causare senso di solitudine e persino depressione. Costantemente connessi, abbiamo l’illusione di non essere mai del tutto soli nel mondo virtuale, ma in quello reale? E se i social network avessero qualche responsabilità nel nostro sentirci soli e insoddisfatti?
Ascolta anche: È l’inizio della fine di Tinder? ComeHome supera le app di dating online
Cuccaro cita allora la FOMO (Fear of Missing Out), malessere della società iperconnessa che consiste nella paura di essere tagliati fuori se non si è presenti su social come Facebook o Instagram. Con le parole della psicoterapeuta e lifecoach Terry Bruno: “il problema del sentirsi inferiori o inadeguati è sempre esistito, ma con l’ascesa dei social network è peggiorato. Si tratta dell’esigenza di dimostrare agli altri di avere una vita piena e divertente, aspetto che però può generare ansia, se non addirittura depressione. Tra l’altro non ci accorgiamo che ciò che gli altri postano non è la realtà, spesso siamo noi a dare un significato meraviglioso a ciò che vediamo”.
Ascolta anche: Vite digitali, dalla realtà a TikTok (Velardi, Pirrone, Quadarella e Nagni)
In chiusura, Sabina Cuccaro cita il libro “Come disintossicarti dal tuo cellulare – Programma detox in 4 settimane” di Catherine Price, edito da Mondadori, da cui ha selezionato quattro suggerimenti vincenti. 1) Confrontate il tempo che pensate di spendere sul web con quello realmente trascorso online. 2) Cancellate le app dei social dal telefono, poiché significa non averle più a portata di mano. 3) Disattivate le notifiche. 4) Stabilite zone “smartphone free“, ovvero tre luoghi in cui imporvi di restare disconnessi, per esempio quando vi sedete a tavola con la vostra famiglia. Approfittatene per fare due chiacchiere dal vivo.
Sabrina Colandrea