FRIDAY CHILL SESSION

2001: Odissea nello spazio

La fantascienza come arte

 

Questo venerdì navighiamo nel mare della Fantascienza. Un abisso irresistibile, che ci attrae con la forza di un buco nero. Matrix, Black Mirror, Ex Machina… nomi diventati iconici, quanto le loro colonne sonore. Suggestioni allucinate e allucinanti, profonde, inaspettate, grandiose e sorprendenti. Entità che si vestono dell’enormità del futuro.

 

Ascolta anche: Genealogie dell’Afrofuturismo

 

La Fantascienza in fondo è questo: uno specchio su un sogno. Su quello che potrebbe essere. Che vorremmo fosse. O che non vorremmo mai vedere. Se la misura del colore è lo spettro della luce visibile, quello della science fiction è lo spettro della possibilità. La nostra mente e le sue infinite potenzialità; fantasia e immaginazione.

Sciogliete le briglie e lasciatevi andare. La musica è quella giusta per credere nell’impossibile.

Eleonora Medica

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori

Ospite: Antonio Aloisi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Cultura e Società

Dan Simmons, “il fabbricante di universi”

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Ne parliamo oggi con Giuditta Caimi, Vicepresidente e Project manager di GnuCoop , il mondo non profit
Cultura e Società

GnuCoop, una tecnologia per tutti

Ospite: Giuditta Caimi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

tradimento
Cultura e Società

Come scoprire – legalmente – un tradimento?

Ospite: Selina Zipponi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Pietro Barilla
Cultura e Società

Pietro Barilla. La nascita del mito

PODCAST

Cultura e Società

Dalla realtà alla Fantascienza: caffè, tè e altre bevande rituali

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte