Per la Friday Chill Session di oggi, un nuovo ritratto di città: Napoli
Città natale del nostro speaker Pierluigi Vacca, Napoli si è reinventata come città tecnologica e ha saputo attrarre aziende e startup anche internazionali. Ma la Città delle cinquecento cupole, come sappiamo, è stata anche rivoluzionaria sotto l’aspetto musicale. Pensiamo agli anni 50, Napoli ha portato il jazz americano in Italia grazie alla presenza delle basi Nato.
Ascolta anche: Ritratti di città: Milano
Un viaggio nella musica partenopea che parte dagli anni 70 di Pino Daniele e Joe Sarnataro, passando per i Massive Attack e 99 Posse, fino agli artisti più recenti come Liberato, SVM e Teresa De Sio.
T. Sharon Vani
Tracklist di questo episodio:
1) Napoli Centrale: ‘A gente ‘e bucciano (Intro);
2) Pino Daniele: Maronna mia;
3) Joe Sarnataro: Sotto Viale Auguto che ce stà?;
4) Francesco Di Bella: Vesto sempre uguale;
5) La Maschera: Te vengo a cercà;
6) Tony Esposito: Kalimba de Luna;
7) Enzo Avitabile: Dimmi Com’è;
8) Tullio De PIscopo: Stop Bajon;
9) Massive Attack (feat. Raiz): Karmacoma – The Napoli Trip;
10) Daniele Sepe: Te Recuerdo Amanda;
11) 99 Posse: Curre curre guaglò;
12) Shaone: Stritt’ p’e mman;
13) Pino D’Angiò: Ma quale idea;
14) Fitness Forever: Dance Boys;
15) Nu Guinea: Parev’ Ajere;
16) Liberato: Tu t’e scurdat’ ‘e me;
17) SVM: Dint’ O For’
18) Teresa De Sio: Voglia E Turnà