Cosa unisce la musica di Kylie Minogue e gli esperimenti di Alvin Lucier ?
In questa nuova puntata di Friday Chill Session il nostro Pierluigi Vacca ci porta in un viaggio “metapop“, alla scoperta del ritmo. Cosa unisce la musica di Kylie Minogue e gli esperimenti di Alvin Lucier ?
Ascolta anche: U Turn: inversioni di tendenza e svolte sorprendenti
La musica ripetitiva, seriale, giocata su piccolissime variazioni. Sullo sviluppo della monotonia che diventa ritmo, oppure diventa ipnosi dove il tempo cessa di avere un significato. Una musica che parte da fine ‘800 con Debussy, che si allontanava dalle regole canoniche, fino ad arrivare alla scuola minimalista di San Francisco, la quale avrà una grande influenza su moltissimi generi, dal pop al funk.
T. Sharon Vani
Ecco la lista dei brani di questa puntata:
1) Steve Reich – Electric Counterpoint;
2) Radiohead – Weird Fishes;
3) Mike Oldfield – Tubular Bells (Opening);
4) Coldplay – O;
5) Manuel Goettsching – Invention for Electric Guitar + U2 – Where the Streets Have No Name;
6) James Brown – Get Up I Feel Like Being Like a Sex Machine;
7) Talking Heads – I Zimbra;
8) Art of Noise – Paranoimia;
9) Daft Punk – Giorgio by Moroder;
10) Donna Summer – I Feel Love;
11) Tangerine Dream – Love on a Real Train;
12) Boards of Canada – Music is Math;
13) Air – Sexy Boy;
14) Kraftwerk – The Robots;
15) Depeche Mode – Everything Counts.
2) Radiohead – Weird Fishes;
3) Mike Oldfield – Tubular Bells (Opening);
4) Coldplay – O;
5) Manuel Goettsching – Invention for Electric Guitar + U2 – Where the Streets Have No Name;
6) James Brown – Get Up I Feel Like Being Like a Sex Machine;
7) Talking Heads – I Zimbra;
8) Art of Noise – Paranoimia;
9) Daft Punk – Giorgio by Moroder;
10) Donna Summer – I Feel Love;
11) Tangerine Dream – Love on a Real Train;
12) Boards of Canada – Music is Math;
13) Air – Sexy Boy;
14) Kraftwerk – The Robots;
15) Depeche Mode – Everything Counts.