L’intelligenza artificiale nelle redazioni è un dibattito aperto

Dopo l’esperimento de “Il Foglio”, l’utilizzo dell’AI nelle redazioni giornalistiche è finito al centro dell’agenda setting     Nella prima metà di marzo scorso ha debuttato in Italia il primo quotidiano realizzato interamente con l’intelligenza artificiale: Il Foglio AI è stato disponibile per un mese in tutte le edicole, una versione short di quattro pagine […]

Cosa sappiamo su Anna Luce D’Amico, candidata sindaco artificiale

Intervista a Pierluca Tagariello, tra gli ideatori di Anna Luce D’Amico, prima candidata sindaco realizzata attraverso l’intelligenza artificiale     Come è noto l’intelligenza artificiale avrà molteplici impatti nel mondo della comunicazione, della sanità, del lavoro. Ora, però, perlomeno a considerare ciò che sta accadendo nella città di Taranto, potrebbe avere un notevole impatto anche […]

Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale

È stato approvato il 20 marzo in prima battuta al Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Ora la palla passa alla Camera per l’approvazione definitiva     Lavoro, Giustizia, mass media, pubblica amministrazione, Ricerca, Sanità e sicurezza. Sono i sette ambiti in cui interviene il disegno di legge di natura governativa n.1146 approvato il […]

La miniserie Netflix in cui l’intelligenza artificiale si mescola con il mito di Cassandra

cassandra intelligenza artificiale miniserie

Una riflessione tecnologica sulla miniserie tedesca Cassandra prodotta da Netflix     Tra le infinite narrazioni speculative sul futuro della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, poche riescono a intercettare con precisione chirurgica le inquietudini del nostro presente. Cassandra, la miniserie tedesca approdata su Netflix, si inserisce in questa tradizione con un approccio che mescola inquietudine domestica […]

Disinformazione, guerra ibrida e cybercrimini. L’allarme dei Servizi

Nella relazione annuale presentata al Parlamento dai Servizi di informazione e sicurezza della Repubblica, c’è anche un capitolo dedicato all’intelligenza artificiale, vista nel suo potenziale dirompente, dalla trasformazione del mondo del lavoro alle applicazioni militari     Si è aperta con il ricordo commosso di Nicola Calipari, l’agente segreto del SISMI che ha perso la […]

AI e dibattito femminista: il caso della lettera aperta di ArciLesbica

Intelligenza artificiale e dibattito femminista:  l’AI può illuminare le controversie di genere? Un viaggio nell’uso dell’AI per analizzare il dibattito su femminismo e identità in occasione dell’8 marzo     A pochi giorni dalla Festa della donna dell’8 marzo, mi sono imbattuta nella lettera aperta di ArciLesbica. L’ho letta una, due, tre volte, sentendo crescere […]

Vittoria hub punta sull’intelligenza artificiale e lancia la sesta Call for Ideas

Sono aperte fino al 31 maggio le candidature alla sesta Call for Ideas di Vittoria hub. La chiamata mira a raccogliere nuove proposte che sfruttino le più avanzate implementazioni dell’AI      Vittoria hub nasce nel 2019, su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, per portare Innovazione nel sistema di offerta nelle assicurazioni. Come primo incubatore insurtech […]

AI Festival 2025. L’influencer Luca Gervasi: “Sono un bimbo di ChatGPT”

AI e Content Creation: minaccia oppure opportunità? L’incontro con il creator Luca Gervasi nell’ambito della due-giorni di AI Festival 2025, appena conclusasi a Milano     Milano, 27 febbraio 2025. L’AI Festival si è appena concluso con una serie di discussioni approfondite sul futuro dell’intelligenza artificiale nel mondo del Marketing e della creazione di contenuti […]