Il DDL sull’intelligenza artificiale è stato approvato dalla Camera

Ora il testo ritorna in Senato per l’approvazione definitiva, ma il governo ha respinto quasi tutti gli emendamenti delle opposizioni Il 25 giugno scorso la Camera dei Deputati ha posto un altro tassello nella regolazione normativa in Italia dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il disegno di legge n. 1146 che reca “Disposizioni e deleghe al […]
Così la pubblica amministrazione sta utilizzando l’intelligenza artificiale

La fotografia scattata dall’AGID, la struttura tecnica per l’Innovazione digitale della Presidenza del Consiglio, dimostra che nella PA l’intelligenza artificiale è maggiormente utlizzata nell’ambito dei servizi finanziari La maggior parte dei soggetti che hanno avviato progetti di intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opera prevalentemente nell’ambito economico-finanziario, che comprende anche il settore assicurativo. È […]
Telco per l’Italia: la transizione digitale che ridisegna il futuro delle Telecomunicazioni

Da TelCo a TechCo: Telco per l’Italia 2025 dichiara a gran voce l’urgenza di trasformare il comparto. Il passaggio al modello tecnologico è un’esigenza strategica Il settore delle Telecomunicazioni oggi si trova a un punto di svolta cruciale. Durante l’edizione 2025 di Telco per l’Italia organizzata da CorCom-Nextwork360, appuntamento fisso per il settore, […]
Gli esseri umani al centro del dibattito sull’intelligenza artificiale

In un convegno organizzato nella Biblioteca della Camera dei Deputati sono stati affrontati i diversi impatti dell’intelligenza artificiale: dalla società del lavoro alla geopolitica L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato la politica, prima dell’Economia. È da questa consapevolezza che ha preso avvio il convegno “Impatto sociale, giuslavorativo, geopolitico e geoeconomico” che si è svolto ieri […]
La guerra silenziosa nel settore delle Telecomunicazioni italiane

La volontà del governo Meloni di costituire la rete unica nazionale delle TLC si scontra con le frizioni in atto da mesi tra Open Fiber e FiberCop Il consolidamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia è uno dei temi strategici all’attenzione del governo Meloni da quando l’esecutivo si è insediato nell’ottobre del 2022. In […]
Impatta Disrupt 2025. Day 1: il futuro del Paese tra Space Technology, cybersicurezza e AI

Impatta Distrupt, espressione del Think Tank Impatta, ideato e gestito da Earth Day Italia, è il primo festival italiano dell’Innovability, giunto alla seconda edizione. Il resoconto della prima giornata 2025 Da oggi, lunedì 14 aprile, fino a mercoledì 16, presso la Casa del Cinema di Roma, è in corso di svolgimento Impatta Disrupt, […]
Tutela e protezione dal telemarketing selvaggio: a che punto siamo

A un anno di distanza dall’accreditamento dell’Organismo di Monitoraggio sul Codice di condotta, un seminario a Roma ha fatto il punto sul settore del telemarketing Nel marzo del 2024 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha accreditato l’Organismo di monitoraggio per dare piena attuazione al Codice di condotta del telemarketing e teleselling. […]
Cybersicurezza: dal convegno di MicroCyber emerge come essenziale il tema della formazione

Istituzioni nazionali ed europee a confronto sul tema cybersicurezza nel corso del convegno promosso dallo European Digital Innovation Hub MicroCyber e coordinato dall’Ente Nazionale per il Microcredito Si è tenuto questa mattina presso Spazio Europa a Roma, il convegno “Cybersicurezza e politiche di coesione”, un’occasione di confronto che ha ben rappresentato il quadro generale […]
Cosa prevede il ddl del Governo Meloni sull’intelligenza artificiale

È stato approvato il 20 marzo in prima battuta al Senato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Ora la palla passa alla Camera per l’approvazione definitiva Lavoro, Giustizia, mass media, pubblica amministrazione, Ricerca, Sanità e sicurezza. Sono i sette ambiti in cui interviene il disegno di legge di natura governativa n.1146 approvato il […]
Cosa prevede il disegno di legge sullo Spazio e perché è stato criticato

Il provvedimento è stato approvato tra le critiche dell’opposizione, dopo mesi di concertazione e annesse polemiche. A cominciare dal possibile ruolo di Starlink Nelle prossime settimane l’aula del Senato darà il via libera definitivo al disegno di legge sullo Spazio, già approvato in prima lettura alla Camera lo scorso 6 marzo, con 33 […]