Beyond Password: cos’è la Passwordless Authentication e perché sarà sempre più importante

Con la Passwordless Authentication la sicurezza è più avanzata e si ha una maggiore protezione dalle tecniche phishing. Non solo: l’esperienza diventa user-friendly, senza la necessità di memorizzare password 

 

 

Come avrete potuto notare dalle ultime news, le frodi digitali sono in continuo aumento, gli attacchi stanno diventando sempre più sofisticati e i cybercriminali fanno sempre di più uso dell’AI. Ripensare alle modalità di accesso alle informazioni e ai dati diventa, quindi, di fondamentale importanza.  

L’eliminazione delle password rappresenta un cambio di prospettiva rispetto alla tradizionale dipendenza da esse per l’accesso ai servizi digitali.

L’approccio innovativo della Passwordless Authentication elimina la necessità per gli utenti di memorizzare e inserire password, sostituendole con altri metodi di autenticazione. 

 

 

Leggi anche: La privacy non è neutra

 

 

Ma quali sono le alternative? 

  1. Biometria: utilizzo di attributi fisici unici come impronte digitali o caratteristiche facciali per la verifica dell’identità. 
  1. Fattori di possesso: utilizzo di oggetti tangibili come smartcard o token come mezzo di autenticazione. 

Tra i motivi principali per i quali preferire la Passwordless Authentication vi sono la sicurezza avanzata e la maggiore protezione dalle tecniche phishing, l’esperienza user-friendly, il basso rischio per la reputazione, nonché la scalabilità.

 

 

Leggi anche Netskope Threat Labs: gli attacchi approfittano dell’uso di AI generativa tra i dipendenti aziendali

 

 

Infatti, l’autenticazione passwordless, in particolare attraverso il nuovo standard FIDO2 (Fast Identity Online2), consente alle organizzazioni di implementare l’autenticazione senza password su diverse piattaforme. 

FIDO2 nasce da una collaborazione tra FIDO Alliance e il World Wide Web Consortium, unendo le specifiche CTAP alle specifiche Web Authentication.  

Il protocollo prevede due momenti:  

  1. la registrazione una tantum a un servizio online;
  2. la successiva autenticazione senza password al servizio, ogni volta che ne abbiamo bisogno. 

 

Se vuoi scoprire di più sul tema della tutela dei dati personali, ascolta il nostro podcast A little privacy, please!

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea