Gabriele Cannizzaro

VOCI

Gabriele Cannizzaro

Dai a un uomo una maschera e ti mostrerà il suo vero volto.

Gabriele Cannizzaro ha iniziato la sua carriera in Google, dove per sei anni ha svolto attività di raccolta e analisi dei dati per il progetto Street View, viaggiando in tutta Italia.

Spinto dalla passione per la cybersecurity, è poi diventato Penetration Tester e ha conseguito la laurea in Informatica presso l’Università Sapienza di Roma per rafforzare le sue competenze. In seguito ha lavorato in un Security Operations Center all’interno di una base militare, affrontando sfide di sicurezza di alto livello.

Oggi lavora nel SOC di Activa e continua a operare nel settore della sicurezza informatica. Al di fuori del lavoro, è appassionato di teatro e ama suonare la chitarra.

LE PUNTATE

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

28 Marzo 2025

La storia di ILOVEYOU, il virus informatico che agli inizi del 2000 paralizzò il mondo con un semplice “Ti amo”     Era il 4 maggio del 2000 quando il mondo si innamorò della mail sbagliata. “ILOVEYOU“, un messaggio semplice e irresistibile, giunse nelle caselle di posta di milioni di utenti, portando con sé una […]

La storia del giovane hacker che fece tremare la NASA

11 Febbraio 2025

Un adolescente, un codice sorgente vitale e una violazione che paralizzò l’agenzia spaziale. Scopri la storia dell’hacker della NASA, un talento precoce che scosse il mondo della Cybersecurity alla fine degli anni Novanta     CyberCrime Chronicles torna con un secondo episodio che vi terrà incollati alle cuffie. Immaginate un ragazzo di soli 15 anni, […]

Da uno strip club di Miami al caos digitale globale: Melissa, il virus che sedusse Internet

28 Ottobre 2024

L’episodio pilota del nuovo Infocrime Podcast CyberCrime Chronicles racconta la storia di Melissa, il primo virus informatico, che nel 1999 causò danni per 80 milioni di dollari sfruttando la curiosità degli utenti     L’universo podcast di Radio Activa Plus si arricchisce di una nuova, avvincente serie dedicata ai più famosi crimini informatici della storia. […]