Bitget e CryptoGirl insieme per un Web3 inclusivo. Parte il corso per scoprire il settore blockchain

Dall’introduzione alla blockchain agli sbocchi di carriera nel settore, passando per le applicazioni della tecnologia: è il programma del corso online, lanciato da Bitget in collaborazione con CryptoGirl, che si terrà dal 28 al 30 aprile

 

 

Bitget, società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo, lancia il corso online “Esplorando il Web3: tecnologia rivoluzionaria e carriere del futuro”, realizzato in collaborazione con CryptoGirl, la prima community italiana di donne nel mondo del Web3.

All’interno dell’iniziativa Blockchain4Her di Bitget, il corso mira a fornire le basi della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni, con una sessione dedicata alle opportunità di lavoro nel settore. Aperto a tutti, previa registrazione, “Esplorando il Web3” si terrà su Zoom in tre sessioni distinte della durata di 90 minuti, a partire dalle 18.00 dei giorni 28, 29 e 30 aprile 2025.

Le sessioni tratteranno i seguenti temi:

– introduzione alla blockchain, con una panoramica dei concetti essenziali;
– applicazioni della tecnologia, dai casi d’uso al valore della blockchain oggi;
– lavorare nel Web3, ovvero le competenze necessarie e le opportunità di impiego nel settore.

Ogni sessione includerà una parte teorica, esempi pratici e un momento dedicato alle domande, per approfondire gli argomenti trattati insieme ai relatori.

I partecipanti al corso avranno accesso gratuito alle nozioni fondamentali del Web3, potranno espandere la propria rete di contatti con esperti del settore blockchain e riceveranno un certificato digitale firmato dalla CEO di Bitget, Gracy Chen. Inoltre, Bitget offrirà opportunità di stage e di collaborazione come Bitget Builder, mentre CryptoGirl metterà a disposizione dei discenti che hanno completato il corso con successo i propri servizi di consulenza professionale.

 

 

Leggi e ascolta anche: Coinbar porta le criptovalute nell’Economia reale

 

 

“Vediamo ogni giorno come il Web3 e la tecnologia blockchain stanno ridisegnando il nostro modo di lavorare, creando un mondo di opportunità nuove da sfruttare”, ha dichiarato Maria Paolicelli, co-fondatrice di CryptoGirl. “Purtroppo molte donne ancora non osano lanciarsi, per mancanza di conoscenze concrete o per paura di sbagliare. Questo progetto è nato per offrire un primo supporto alle donne che desiderano intraprendere una carriera nel campo della blockchain“, ha continuato Paolicelli.

Le ha fatto eco Giorgia Campus, a sua volta co-fondatrice di CryptoGirl: “Con questo corso vogliamo dare loro non solo competenze tecniche, ma anche fiducia nelle loro capacità e nella possibilità di costruire un percorso professionale nel Web3”.

La CEO di Bitget, invece, ha commentato: “Crediamo fermamente che l’educazione e l’inclusività siano i pilastri fondamentali per costruire un ecosistema Web3 solido e prospero. Questa collaborazione mira a creare un settore in cui le donne siano protagoniste attive e influenti. Vogliamo abbattere le barriere, fornire gli strumenti necessari e ispirare la prossima generazione di leader femminili nel mondo della blockchain”. Chen ha poi aggiunto: “Il nostro impegno va oltre le parole. Attraverso iniziative come Blockchain4Her, stiamo investendo nel futuro, creando opportunità e dando voce a talenti straordinari“.

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 27 aprile.

Per informazioni e registrazioni cliccate qui.

 

Blockchain4Her

L’iniziativa B4H è stata lanciata da Bitget oltre un anno fa, con un fondo di 10 milioni di dollari. Nell’arco di 12 mesi ha compiuto progressi significativi, coinvolgendo oltre mille donne a livello globale e distribuendo 50mila dollari per sostenere progetti promettenti guidati da donne.

Attraverso Blockchain4Her, Bitget si impegna a costruire un ecosistema Web3 più equo e diversificato, in cui le donne abbiano un ruolo più centrale e influente nel settore blockchain.

 

A proposito di Bitget

Fondata nel 2018, Bitget è una società Web3 tra i principali exchange di criptovalute al mondo.

Con oltre 100 milioni di utenti in più di 150 Paesi e aree geografiche, si impegna ad aiutare gli utenti a fare trading in modo più smart attraverso la pionieristica funzione di Copy Trading e altre soluzioni, offrendo al contempo l’accesso in tempo reale al prezzo di Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute.

Già noto con il nome BitKeep, Bitget Wallet è un portafoglio crypto multi-chain di alto livello che offre soluzioni e funzioni Web3 complete, tra cui un portafoglio, swap di token, un marketplace NFT, un browser dApp e molto altro.

Bitget è in prima linea nel promuovere l’adozione delle criptovalute attraverso partnership strategiche. Ad esempio è partner crypto ufficiale nei mercati EASTERN, SEA e LATAM di una delle migliori competizioni di calcio al mondo, LaLiga. Inoltre, è partner globale degli atleti della nazionale turca Buse Tosun Çavuşoğlu (campionessa mondiale di lotta), Samet Gümüş (medaglia d’oro nella boxe) e İlkin Aydın (nazionale di pallavolo), ispirando la community mondiale ad abbracciare il futuro delle criptovalute.

 

A proposito di CryptoGirl

CryptoGirl è la prima community italiana che aiuta le donne a fare carriera ed emanciparsi nel mondo crypto, blockchain, DeFi & Web3.

Il progetto CryptoGirl si concentra sulla promozione dell’empowerment femminile, offrendo supporto alle donne che desiderano intraprendere una carriera nel settore blockchain, con supporto individuale alla carriera, corsi di formazione ed eventi di networking.

S. C. 

 

Leggi anche: Torna la Blockchain Week Rome. L’edizione 2025 al Palazzo dei Congressi

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani