Imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale? Sì, grazie a Elsa

Dal Vietnam arriva Elsa, l’app che promette di aiutare studenti (e non solo) a diventare fluenti in inglese in poche, semplici lezioni

 

 

“Hello darling, how’s it going?”. Così potrebbe cominciare un’ ipotetica conversazione con Elsa. Ma chi è questa Elsa e perché dovremmo parlarle in inglese?

L’ “amica” sopracitata è un’app che tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale aiuta studenti (e non solo) non madrelingua ad avere un linguaggio più fluido e una pronuncia dell’inglese migliore tramite brevi lezioni.

La pandemia di Covid-19 ci ha messo davanti alla necessità di trovare dei nuovi modi di apprendimento e di istruzione che si sono rivelati utili e soddisfacenti anche nel periodo post-pandemico portando a una richiesta elevata di app di e-learning.

Elsa, fondata nel 2015 in Vietnam, nasce proprio per aiutare i non anglofoni a migliorare la loro pronuncia e l’abilità di parlare in generale. L’app si avvale del riconoscimento vocale e dell’intelligenza artificiale per valutare il parlato di chi la utilizza, assegnando alla fine anche un punteggio.

Il sistema permette così di monitorare l’andamento dei propri progressi nel mentre si svolge una revisione costante della pronuncia. Molto diffusa in Vietnam, l’app è già utilizzata da numerose scuole come complemento al lavoro in aula e contribuisce alla valutazione degli sforzi degli studenti.

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli