Cultura e società

Le puntate

  • TRASMISSIONI

Found 317 Results
Page 1 of 11

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie


Donne e lavoro. Come garantire un accesso paritario alle professioni emergenti legate alla trasformazione digitale? Ne parliamo con Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini e Maddalena Nocivelli     In questo ultimo episodio di Talk About IT, la serie podcast – realizzata in collaborazione con la sezione IT di Unindustria – con cui indaghiamo gli effetti della […]

Tag:,

6 Luglio 2023


DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism


I dati sono davvero neutri? Cosa è il Data Feminism? Come si possono scardinare le discriminazioni di genere insite nelle rilevazioni statistiche?      E queste azioni come si inseriscono nelle battaglie delle donne per la tutela dei loro diritti? Bentornate e bentornati a WoW – Women on Web, il podcast condotto da Federica Meta […]

Tag:, ,

16 Giugno 2023


Fantascienza e videogame


Nell’ultima puntata di stagione CIFcast affronta il rapporto tra Fantascienza e videogame. Cosa hanno in comune questi due mondi?     In questo episodio, l’ultimo della stagione 2022-2023 di “CIFcast“, i nostri speaker – Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte – trattano un argomento “leggero”, non a caso dopo aver finito “The Last of […]

Tag:, ,

12 Giugno 2023


AZZURRA RINALDI (School of Gender Economic): Perché le donne non parlano di soldi?


Intervista alla direttrice della School of Gender Economics, Azzurra Rinaldi     Nello studio “Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile” di Gi Group Holding, promosso da Fondazione Gi Group in collaborazione con ODM Consulting, sulle barriere che ostacolano l’occupazione femminile in alcuni settori in Italia, si evince che “in […]

Tag:

30 Maggio 2023


Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci


In occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, un’intervista-fiume – al giornalista ed esperto di criminalità mafiosa Attilio Bolzoni e al magistrato antimafia Alfonso Sabella – per ricordare nel modo giusto il giudice Giovanni Falcone, sua moglie, la magistrata Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro   […]

Tag:,

24 Maggio 2023


AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?


In pochi mesi le AI generative hanno fatto irruzione nelle nostre vite. La Fantascienza l’aveva “predetto”     Il panorama relativo alle intelligenze artificiali è variegato e in continua evoluzione. In pochi mesi, le AI generative hanno fatto irruzione in diversi ambiti delle nostre vite: scolastico, accademico, lavorativo, e così via. Inevitabilmente, è sorta la […]

Tag:,

8 Maggio 2023


ROSY CINEFRA (Ntt Data): Talento femminile, come possiamo abbattere il tetto di cristallo?


Intervista alla Vice President, Head of Legal and Compliance di NTT DATA Italia e Consigliera di NTT DATA Gov&Tech, Rosy Cinefra     Nel 2023, esiste una ricetta vincente per infrangere il famigerato tetto di cristallo e costruire un mondo del lavoro più paritario? Cosa sta succedendo nelle imprese innovative? Ne parliamo in questa nuova […]

Tag:,

30 Marzo 2023


Utopia e Science Fiction a confronto


Cosa si intende per Utopia? E cosa c’entra con la Fantascienza? Ne parliamo con Linda De Santi     Nuovo episodio di CIFcast insieme a una nostra vecchia conoscenza: Linda De Santi, a sua volta autrice del Collettivo Italiano Fantascienza come i nostri speaker. Con lei, un anno fa, avevamo parlato di “distopie”. Stavolta i nostri […]

Tag:

24 Marzo 2023


L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori


Cos’è la Gig Economy e in che modo si lega al tema della Data Protection? Ne parliamo con il Prof. Antonio Aloisi, co-autore del saggio “Il tuo capo è un algoritmo”     Nuovo episodio di “A little privacy, please!“, come sempre condotto dai nostri speaker Sergio Aracu, Founder di Area Legale, giurista d’impresa, Business Privacy […]

Tag:,

16 Marzo 2023


Dan Simmons, “il fabbricante di universi”


Torna CIFcast con una puntata monografica dedicata a Dan Simmons, autore della saga “The Hyperion Cantos” definito da Elvezio Sciallis “il cantore definitivo”     Il trio fantascientifico di “CIFcast” torna a percorrere per noi le vie della letteratura Sci-Fi e stavolta si tratta di “quella tosta”. Innanzitutto, i nostri partono da una considerazione: in […]

Tag:

23 Febbraio 2023


GIUDITTA CAIMI (GnuCoop): Una tecnologia per tutti


Intervista alla Vice Presidente e Project Manager di GnuCoop, Giuditta Caimi      Lavorare per costruire un mondo migliore in cui la tecnologia è universalmente accessibile e utilizzata per migliorare la vita delle persone è possibile? In questa nuova puntata di WoW – Women on Web, le nostre speaker, Federica Meta e Francesca Pucci, dialogano […]

Tag:,

17 Febbraio 2023


Come scoprire – legalmente – un tradimento?


Vale la pena tradire? Intervista all’autrice del libro “Io che non amo solo te”, Selina Zipponi     Siamo al terzo episodio della nostra serie podcast “A little privacy, please!” che si propone di parlare di data protection in modo semplice, come seduti al bancone di un bar. In questa puntata i nostri speaker, Sergio […]

Tag:,

15 Febbraio 2023


Pietro Barilla. La nascita del mito


“Dove c’è Barilla c’è casa.”     Chi, tra di noi, può dire di non aver mai sentito questa frase? E se vi dicessi che è una storia che parte da lontano? E se vi dicessi che la storia di Pietro Barilla si lega a doppio filo alla storia di questo slogan?     Il […]

Tag:

13 Febbraio 2023


Dalla realtà alla Fantascienza: caffè, tè e altre bevande rituali


Non solo robot e astronavi. Anche nella letteratura Sci-Fi esistono la pausa caffè e il tè delle 17.00     Dopo aver toccato i vertici della psichedelia con l’episodio “Il mistero, buffo e tragico, di Ubik“, i nostri esperti di Fantascienza dissertano stavolta di sostanze ben più lecite e diffuse… Quanti hanno l’abitudine di prendere […]

Tag:

1 Febbraio 2023


Il mistero, buffo e tragico, di Ubik


“Ubik è la sostanza sfuggente di cui è fatta non solo la Fantascienza, ma la letteratura in senso più generale.”     Nelle incursioni compiute finora nei mondi della Fantascienza, ci hanno fatto incontrare da vicino creature, scoprire luoghi, da cui partire e da raggiungere, più di una volta facendo riferimento a città, viaggi, “cose” […]

Tag:

20 Gennaio 2023


A spasso tra città utopistiche e campagne distopiche


Ci addentriamo in un tema proprio della Fantascienza, che è quasi un personaggio ricorrente: le città (utopistiche e distopiche). E nel loro contraltare, la campagna     Poco più di un anno fa partiva CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Tutto iniziava con l’approfondimento su un personaggio: […]

Tag:,

7 Dicembre 2022


DENISE PERRONI (ASI): Una galassia di opportunità. Donne e Space Economy


Con un’intervista a Denise Perrone, ricercatrice dell’ASI, torna WOW– Women on Web, il programma che ambisce a raccontare la trasformazione digitale da un punto di vista femminile     Pensare allo spazio come a un investimento tecnologico e scientifico significa investire a livello sociale per il nostro Pianeta. Senza dubbio, infatti, la vera chiave per […]

Tag:,

2 Dicembre 2022


L’editing creativo, dalle sceneggiature di fumetti ai racconti Sci-Fi


Da 15 anni Enrico Lotti scrive sceneggiature per Martin Mystère e Diabolik. Insieme a lui, i nostri approfondiscono i mestieri che si celano dietro l’arte collettiva del fumetto popolare     Enrico Lotti è membro del Collettivo Italiano Fantascienza, proprio come i nostri speaker, è quindi un autore di racconti e romanzi Sci-Fi. Non solo: […]

Tag:

23 Novembre 2022


Verso l’infinito e oltre


Il nostro trio fantascientifico ci conduce attraverso un viaggio tra le stelle e non solo     Come promesso al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, Lorenzo, Damiano ed Emiliano stavolta si dedicano al vasto tema del viaggio. E proprio come avevano fatto per Viaggi nel tempo, che vi invito a riascoltare, in questa nuova puntata […]

Tag:

10 Novembre 2022


Ultimi uomini sulla Terra, da Io sono leggenda al Pianeta delle scimmie


Riparte CIFcast, con Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte     Torna CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica condotto da tre membri del Collettivo Italiano Fantascienza, un gruppo di autori – finalisti all’edizione 2017 del Premio Urania “Short” – poi riunitosi in una fucina creativa con l’intento di ampliare gli orizzonti letterari di […]

Tag:

28 Ottobre 2022


Esercizi filosofici per il buon uso della vita. La parola a Ilaria Gaspari


Un’intervista molto lunga. O un libro troppo breve: “Cenerentole e Sorellastre. Una botanica della bellezza” è l’ultima fatica di Ilaria Gaspari     Edito nella collana Quanti di Einaudi, Cenerentole e Sorellastre è una riflessione sui canoni della bellezza che incrocia fiabe, fiori e il racconto memorialistico di sé e del rapporto con il proprio […]

Tag:,

20 Ottobre 2022


Casa BCC Basilicata, un nuovo spazio per la comunità… in banca!


Le parole di Giorgio Costantino, direttore generale di Banca di Credito Cooperativo Basilicata       Nuova stagione, nuovo Speciale Radio Activa! In questa prima puntata di riapertura ci fa compagnia Giorgio Costantino, direttore generale di Banca di Credito Cooperativo Basilicata. Intervistato dalla nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, ci accompagna alla scoperta di un’interessante iniziativa […]

Tag:, ,

2 Settembre 2022


Adriano Olivetti e il sogno della fabbrica umanistica


Il racconto della vita eccezionale di un uomo illuminato     27 febbraio 1960, un sabato diverso per la città di Ivrea. L’indomani non ci sarà nessuna battaglia delle arance per gli eporediesi. Da festeggiare – specialmente per i lavoratori – non c’è nulla. Il Carnevale è terminato con l’arrivo di una telefonata terribile: Adriano […]

Tag:,

30 Agosto 2022


Informare via social è possibile? Il successo di Factanza suggerisce di sì


Intervista a Livia Viganò     “Sì può fareeee!” Urlava un indimenticabile Gene Wilder in Frankenstein Junior, leggendo gli appunti del nonno. Ed è quello che pensiamo anche noi. No, in questo caso il tema non è se sia possibile o meno infondere la vita in un Picasso di resti umani… Ciò che ci siamo chiesti è: […]

Tag:,

15 Giugno 2022


I multiversi: non solo Marvel


Il multiverso è il nuovo viaggio nel tempo?     Quanti di noi sono cresciuti con i film sui viaggi nel tempo? Quante produzioni hollywoodiane possiamo citare, nel corso della storia del cinema, che affrontano un’avventura nel passato o nel futuro? Centinaia. La trilogia di Ritorno al futuro è forse l’esempio più mainstream ed eclatante, […]

Tag:

1 Giugno 2022


SIMONA PETROZZI (Confcommercio Roma): Il ruolo delle donne nella governance


Intervista a Simona Petrozzi, Presidente Terziario Donna Confcommercio Roma      Nuova puntata di WOW – Women on Web. Oggi, le nostre speaker Francesca Pucci e Federica Meta vanno a fondo in una questione che sta popolando le pagine dei giornali nazionali da parecchi mesi. Il ruolo delle donne, delle loro competenze e delle loro […]

Tag:,

29 Maggio 2022


Robert Doisneau in mostra al Museo dell’Ara Pacis


Le parole dell’Assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor     Si è tenuta oggi, 27 maggio, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis a Roma, la conferenza stampa della mostra dedicata al celebre fotografo francese Robert Doisneau. All’incontro è seguita la prima visita ufficiale all’esposizione: oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge. […]

Tag:

27 Maggio 2022


Alla scoperta del mondo legaltech in Asia


Intervista all’avvocato internazionale Federico Vasoli     Nuovo appuntamento con Legaltech Show. Una puntata speciale dedicata all’inquadramento del mondo legale e digitale in alcuni Paesi dell’Asia. Per l’occasione, i nostri speaker Silvano Donato Lorusso e Nicolino Gentile hanno invitato un esperto della materia: l’avvocato internazionale Federico Vasoli. Nel corso dell’intervista ci parlerà della sua esperienza […]

Tag:,

19 Maggio 2022


Alla scoperta de Il capitale amoroso


Intervista a Jennifer Guerra     Lei è Jennifer Guerra, femminista, autrice e giornalista classe ’95. La sua ultima fatica ha fattezze spigolose, pagine fruscianti e copertina flessibile. Un libro. Il titolo? Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario, edito da Bompiani per la collana Munizioni, diretta da Roberto Saviano. Se la fisicità […]

Tag:,

11 Maggio 2022


Animali Fantastici: occasione sprecata?


Le motivazioni dietro la perdita di appeal della saga     Nuova puntata di Cinetecha. Il nostro speaker Gabriele Barducci parla della saga cinematografica più chiacchierata del momento, che tra polemiche, rinvii e cambio di attori in corsa non sta rendendo come dovrebbe. Una mezza delusione non solo per la critica, ma soprattutto per gli […]

Tag:

10 Maggio 2022


Page 1 of 11