La corsa alle armi del futuro: come l’AI sta rivoluzionando la guerra

Al summit asiatico sulla Difesa tenutosi a Singapore, le principali potenze mondiali hanno discusso l’uso militare dell’intelligenza artificiale, del Quantum Computing e della Bio-ingegneria. È emersa una tendenza preoccupante: mentre le capacità distruttive aumentano, gli sforzi per regolamentare tali tecnologie diminuiscono

 

 

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il campo della sicurezza nazionale e militare, con implicazioni significative per il futuro della guerra. Questa trasformazione solleva importanti questioni etiche e geopolitiche, poiché l’adozione dell’AI nelle strategie militari richiede regole adeguate e una governance globale.

Innanzitutto, quale è l’impatto dell’AI?

Negli Stati Uniti, il Dipartimento della Difesa ha identificato l’intelligenza artificiale come una priorità tecnologica cruciale, promuovendo principi di responsabilità e trasparenza per il suo sviluppo. Tuttavia, l’uso crescente dell’AI nel settore militare presenta dei rischi. Secondo un rapporto della RAND Corporation, potrebbe destabilizzare la sicurezza globale, spingendo alcuni Paesi a considerare opzioni nucleari come risposta a minacce percepite.

In Cina, l’approccio è altrettanto aggressivo, con le dovute differenze. Il governo cinese ha implementato una serie di principi etici per guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, integrando l’Innovazione tecnologica con una forte centralizzazione e condivisione dei dati tra entità governative e aziende tecnologiche nazionali. Questa strategia potrebbe consentire alla Cina di superare le capacità tecnologiche occidentali.

 

 

Leggi anche Intelligenza artificiale: serve un Kill Switch per evitare un possibile Armageddon?

 

 

L’AI non si limita alle capacità di combattimento; sta rivoluzionando l’intelligence militare. Progetti come Maven del Pentagono utilizzano algoritmi di apprendimento profondo per analizzare enormi quantità di dati e identificare minacce in modo più rapido ed efficiente rispetto agli esseri umani. Tuttavia, la dipendenza dai dati solleva preoccupazioni su possibili errori o manipolazioni.

Un ulteriore aspetto critico è che l’AI potrebbe eliminare la necessità della supervisione umana per le operazioni militari in contesti di guerra. Infatti, in alcuni conflitti recenti, come quello in Libia e Ucraina, sono stati utilizzati droni autonomi capaci di effettuare attacchi senza intervento umano diretto.

La prospettiva di un conflitto guidato dall’AI impone una riflessione profonda e un coordinamento internazionale per sviluppare regole condivise che possano prevenire un’escalation di violenza incontrollata. La necessità di una governance globale dell’AI è cruciale per assicurare che tali tecnologie vengano utilizzate in modo responsabile e per il bene comune.

Mentre l’AI offre l’opportunità di una trasformazione positiva, la sua applicazione in ambito militare richiede attenzione e cooperazione per evitare crisi future. La vigilanza, lo sviluppo di politiche condivise e la cooperazione globale sono fondamentali per garantire un’evoluzione sicura ed etica delle capacità militari di ciascun Paese.

 

Fonte: Wired

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci