OSPITI

Maurizio Berardo

CEO di Tecnojest

Durante l’infanzia di Maurizio Berardo i computer erano ancora conosciuti come “cervelli elettronici”. Il suo primo computer è stata una calcolatrice Texas Instruments SR-56, programmabile con 256 istruzioni, con i programmi scritti su una piccola strip magnetica. Il primo personal computer, invece, è stato il TRS-80.

Berardo ha iniziato a lavorare nel campo informatico in una multinazionale quando i computer si programmavano con schede perforate. Ha costruito, poi, la sua carriera all’interno di Honeywell Information Systems, dove è cresciuto professionalmente girando l’Europa e il Medio Oriente come specialista in ambito “communication”, quello che oggi è conosciuto come “networking”.

Nel 2000 dirigeva un’azienda composta da tecnici pionieri della sicurezza informatica. Nel 2001 ha fondato Tecnojest, con l’intento innovativo di portare la domotica – un termine appena coniato – sui terminali portatili come palmari, Nokia Communicator e Blackberry.

È stato consulente per la creazione del draft della normativa 81-28 (antintrappolamento ascensori), ispirandosi ad essa per immaginare i sistemi di telecontrollo del futuro.

Nel 2009, Berardo ha brevettato il primo di cinque innovativi progetti: la lampadotta, una lampada che integra tutti i servizi necessari per la gestione automatizzata di un ufficio con 20 postazioni di lavoro.

Ha diretto Tecnojest con visione e spirito pionieristico, portando costantemente l’azienda sul mercato con idee all’avanguardia, anticipando i tempi anche di decenni. Molte delle soluzioni realizzate dall’azienda durante la sua guida si sono rivelate di successo con il passare del tempo.

LE PUNTATE

Movida: la rivoluzione silenziosa nelle Smart City italiane

17 Ottobre 2024

Tecnojest ha realizzato Movida, un dispositivo innovativo per combattere l’inquinamento acustico urbano     Il rumore assordante del traffico, il ronzio costante delle attività industriali, il brusio incessante della vita cittadina. L’inquinamento acustico urbano è diventato il sottofondo invisibile, ma onnipresente delle nostre città, un nemico silenzioso che mina la nostra salute e la nostra […]