Miguel Gotor è un politico, docente, storico e saggista italiano. È nato e cresciuto a Roma, insegna Storia moderna presso il dipartimento di studi storici dell’Università di Torino e si occupa di storia della vita religiosa fra Cinque e Seicento. Nel 2008 ha vinto il Premio Viareggio per la saggistica con Lettere dalla prigionia, volume dedicato agli scritti che Aldo Moro produsse durante il suo sequestro a opera delle Brigate rosse.
Gotor ha collaborato alle pagine politiche e culturali dei quotidiani “La Stampa”, “Il Sole 24 ore”, “la Repubblica” e del settimanale “L’Espresso”. Appassionato di politica, alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto al Senato con il Partito Democratico in Umbria, prendendo poi parte alla corrente interna PD riformista, mentre nel 2018 ha sostenuto la lista Liberi e Uguali.
Tra le sue opere L’Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Immagini di un cinquantennio (1954-2004), I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna.