START M'UP

Foodchain e la tracciabilità dei cibi, così si prevengono le frodi alimentari

È il cibo la prima, ancestrale forma di collegamento tra l’uomo e la terra. Ed anche se la distanza di quel collegamento si è allungata e ridotta a ritmo incostante attraverso i tempi, noi continuiamo ad essere ciò che mangiamo.

Ancora una volta è la tecnologia che ci corre in aiuto per cercare di ridurre ancora di più quelle distanze. Con Marco Vitale, Ceo e Co-founder di Foodchain, abbiamo parlato di autenticità delle filiere e di come lo strumento della blockchain sia indispensabile per certificarla.

 

Ascolta anche: Lanieri: la Blockchain che va di moda – intervista a Simone Maggi

 

Foodchain è un’ azienda italiana che si occupa di tracciabilità della filiera alimentare attraverso la
blockchain. Fornisce gli strumenti per ottenere la tracciabilità di materiali e prodotti garantendo origine,
attributi e conformità agli standard. Ogni prodotto viene tracciato attraverso un codice univoco che permette al consumatore finale di conoscere diversi dati del prodotto che sta acquistando.
Dal Parmigiano Reggiano all’olio d’oliva, dal vino al miele, sono più di 20 i cibi italiani che Coldiretti ha inserito nella sua lista di alimenti più contraffatti al mondo. Le frodi alimentari costituiscono un serio danno per la nostra economia e in particolare, per il Made in Italy. L’immutabilità del registro blockchain offre la certezza che i dati sulla provenienza del prodotto non possano essere contraffatti.

 

Ascolta anche: C’è da fidarsi, ma solo se c’è Blockchain – Avv. Laura Cappello (Blockchain Core)

 

Marco Vitale parla poi della sua esperienza di oltre 10 anni nel settore della blockchain: “Fino a 10 anni fa eravamo forse in 3 o in 4 a conoscerla. Non ne parlava nessuno” spiega il Ceo di Foodchain “Soltanto negli ultimi due anni si è acquisita una maggiore consapevolezza di questo strumento. Si prevede che questa accelerazione duri ancora, almeno per i prossimi due anni finché questa tecnologia non diventerà di uso quotidiano”. 

 

Luisa Vittoria Amen

 

 

Ospite

Marco Vitale

Ingegnere, Marco Vitale è CEO & Co-founder di Foodchain con esperienza a livello internazionale nelle tecnologie blockchain. Ha ricoperto ruoli nella Ricerca e Sviluppo e nel Project Managing, per poi avviare, nel 2010, un’attività nel settore della blockchain, fondando la società di ingegneria Block Srl. Nel 2016 ha fondato Foodchain e nel 2018, Quadrans Foundation, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Intelligenza artificiale

Movida: la rivoluzione silenziosa nelle Smart City italiane

Ospite: Maurizio Berardo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Open Innovation

Test before invest, ovvero il modello di Venture Client di ELIS Innovation Hub

Ospite: Francesco Parrano

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Blockchain

Tutto sulla blockchain. Intervista a Jules Piccotti

Ospite: Jules Piccotti

FUTURA
con Mark Bartucca