Il DDL sull’intelligenza artificiale è stato approvato dalla Camera

Ora il testo ritorna in Senato per l’approvazione definitiva, ma il governo ha respinto quasi tutti gli emendamenti delle opposizioni Il 25 giugno scorso la Camera dei Deputati ha posto un altro tassello nella regolazione normativa in Italia dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il disegno di legge n. 1146 che reca “Disposizioni e deleghe al […]
Così la pubblica amministrazione sta utilizzando l’intelligenza artificiale

La fotografia scattata dall’AGID, la struttura tecnica per l’Innovazione digitale della Presidenza del Consiglio, dimostra che nella PA l’intelligenza artificiale è maggiormente utlizzata nell’ambito dei servizi finanziari La maggior parte dei soggetti che hanno avviato progetti di intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione opera prevalentemente nell’ambito economico-finanziario, che comprende anche il settore assicurativo. È […]
Disincarnati: gli insegnamenti del Premio Nobel Giorgio Parisi sull’AI

Un incontro con il Premio Nobel Giorgio Parisi riaccende domande urgenti sul senso dell’intelligenza, sul valore dell’esperienza e sulla necessità di un CERN europeo per l’AI Non mi capitava dai tempi dell’università di uscire da una lezione con quella sensazione addosso: la voglia di parlarne subito, quel senso di urgenza. È successo alle […]
Telco per l’Italia: la transizione digitale che ridisegna il futuro delle Telecomunicazioni

Da TelCo a TechCo: Telco per l’Italia 2025 dichiara a gran voce l’urgenza di trasformare il comparto. Il passaggio al modello tecnologico è un’esigenza strategica Il settore delle Telecomunicazioni oggi si trova a un punto di svolta cruciale. Durante l’edizione 2025 di Telco per l’Italia organizzata da CorCom-Nextwork360, appuntamento fisso per il settore, […]
Gli esseri umani al centro del dibattito sull’intelligenza artificiale

In un convegno organizzato nella Biblioteca della Camera dei Deputati sono stati affrontati i diversi impatti dell’intelligenza artificiale: dalla società del lavoro alla geopolitica L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato la politica, prima dell’Economia. È da questa consapevolezza che ha preso avvio il convegno “Impatto sociale, giuslavorativo, geopolitico e geoeconomico” che si è svolto ieri […]
Tutela della privacy: tutti i rischi del riconoscimento facciale

Un’inchiesta di IrpiMedia ha rivelato come il Garante della Privacy non riesca a notificare una multa da 20 milioni di euro per violazioni del GDPR a una società statunitense Il Regolamento europeo sull’AI identifica, tra i diversi usi a rischio dell’intelligenza artificiale, anche i sistemi biometrici usati per scopi di polizia, come il riconoscimento […]
Intelligenza artificiale e giustizia: quale rapporto?

Al via la terza edizione di “Talk to the Future Week”. Nella prima giornata di incontri promossi dalla Camera Penale di Milano è intervenuto anche il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio “Non è più tempo per domandarsi se accettare, o meno, l’intelligenza artificiale. È il momento di dotarci di strumenti di garanzia che […]
Più umani con l’AI: il futuro del lavoro tra creatività, etica e tecnologia

Da Talent Garden Ostiense, un doppio intervento ispiratore: Fabiana Andreani e Irene Sardellitti tracciano una rotta tra competenze umane e intelligenza artificiale Come sarà il lavoro di domani? A questa domanda ha cercato di rispondere l’evento Più umani con l’AI, tappa romana del progetto AI Skills Lab promosso da Talent Garden in collaborazione […]
Tra apertura e chiusura. La Chiesa cattolica e l’intelligenza artificiale

Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV, si colloca sul solco del suo precedessore Jorge Bergoglio rispetto all’analisi degli effetti dell’intelligenza artificiale sulla società Nel Bollettino ufficiale della Santa Sede che è stato diffuso dopo il G7 tenutosi la scorsa estate nella masseria di Borgo Egnazia, a Fasano, in Puglia, summit cui […]
Maratona tra umani e robot. Pechino lancia la sfida del secolo all’AI

I robot sono entrati nella competizione umana per eccellenza. Cosa significa quando la tecnologia non solo ci imita, ma gareggia con noi? Parliamo della mezza maratona tra robot e umani di Pechino L’immagine è suggestiva. Nella mattina del 19 aprile 2025, a Pechino, si è svolto un evento che ha il sapore della […]