Startup innovative: il Mimit sta provando a regolamentare il comparto

A fine luglio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha diramato una circolare per provare a riorganizzare il settore delle startup. Ecco le principali novità introdotte Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha diramato una circolare di otto pagine che introduce nuovi criteri per la disciplina delle […]
Nella guerra dei dazi l’arma europea è la regolamentazione digitale

Nonostante l’esistenza di un’arma importante a suo favore nei negoziati, l’UE ha scelto di non usarla. Perlomeno, non se ne trova traccia nelle dichiarazioni che sono circolate In principio fu la Web Tax, cioè la proposta di legge presentata per la prima volta durante il Consiglio Ecofin (riunione dei Ministri dI Finanze ed […]
SmartCityLab: è nato a Milano lo spazio per la città intelligente

È stato inaugurato un nuovo spazio volto all’imprenditorialità e all’Innovazione urbana: SmartCityLab Milano “Un luogo dedito all’Innovazione, creato per diventare un incubatore e acceleratore certificato, ma anche un laboratorio di ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie, oltre che centro di promozione dell’Innovazione urbana aperto alla cittadinanza“. È stato inaugurato ieri, 22 luglio, in […]
Quando l’intelligenza artificiale diventa una pericolosa arma politica

Il video fake diffuso dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ritrae il suo predecessore Barack Obama mentre viene arrestato dall’FBI, ci interroga sull’uso dell’AI come arma politica Dopo le immagini realizzate con l‘intelligenza artificiale pubblicate lo scorso febbraio sui suoi canali social che presentavano il progetto “Gaza fiorente riviera del Medio […]
Il DDL sull’intelligenza artificiale è stato approvato dalla Camera

Ora il testo ritorna in Senato per l’approvazione definitiva, ma il governo ha respinto quasi tutti gli emendamenti delle opposizioni Il 25 giugno scorso la Camera dei Deputati ha posto un altro tassello nella regolazione normativa in Italia dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il disegno di legge n. 1146 che reca “Disposizioni e deleghe al […]
Tutela della privacy: tutti i rischi del riconoscimento facciale

Un’inchiesta di IrpiMedia ha rivelato come il Garante della Privacy non riesca a notificare una multa da 20 milioni di euro per violazioni del GDPR a una società statunitense Il Regolamento europeo sull’AI identifica, tra i diversi usi a rischio dell’intelligenza artificiale, anche i sistemi biometrici usati per scopi di polizia, come il riconoscimento […]
Intelligenza artificiale e giustizia: quale rapporto?

Al via la terza edizione di “Talk to the Future Week”. Nella prima giornata di incontri promossi dalla Camera Penale di Milano è intervenuto anche il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio “Non è più tempo per domandarsi se accettare, o meno, l’intelligenza artificiale. È il momento di dotarci di strumenti di garanzia che […]
Tra apertura e chiusura. La Chiesa cattolica e l’intelligenza artificiale

Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV, si colloca sul solco del suo precedessore Jorge Bergoglio rispetto all’analisi degli effetti dell’intelligenza artificiale sulla società Nel Bollettino ufficiale della Santa Sede che è stato diffuso dopo il G7 tenutosi la scorsa estate nella masseria di Borgo Egnazia, a Fasano, in Puglia, summit cui […]
La guerra silenziosa nel settore delle Telecomunicazioni italiane

La volontà del governo Meloni di costituire la rete unica nazionale delle TLC si scontra con le frizioni in atto da mesi tra Open Fiber e FiberCop Il consolidamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia è uno dei temi strategici all’attenzione del governo Meloni da quando l’esecutivo si è insediato nell’ottobre del 2022. In […]
L’appello dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori: “Aumentare le risorse in R&S per il futuro del Paese”

Presentata una serie di proposte per garantire una transizione digitale virtuosa dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori durante un convegno alla Camera Come garantire che l’Innovazione tecnologica incarnata dall’intelligenza artificiale possa procedere di pari passo con la sicurezza dei dati e, soprattutto, con la protezione delle infrastrutture critiche sia delle imprese sia dello Stato? È […]