Twitter: Musk lancia anche le nuove spunte oro e grigie

Elon Musk ha affermato che la verifica di Twitter tornerà questo venerdì con categorie codificate di colori per individui, istituzioni e aziende

 

 

Il caos Twitter non si ferma e le nuove spunte sono dietro l’angolo. Quella blu a pagamento, introdotta velocemente, e ancora più velocemente sospesa, era solo l’inizio. Infatti, se nelle scorse settimane potevamo pensare che le acque si sarebbero calmate, dopo quel passo indietro, oggi ci dobbiamo ricredere.

La rivoluzione, monitorando proprio l’account di Musk, non accenna a stopparsi. Precisamente, queste nuove spunte verranno lanciate sulla piattaforma tra pochissime ore: venerdì 2 dicembre.

Inizia quindi il conto alla rovescia, ma cosa dobbiamo aspettarci?

 

 

Sempre sulla telenovela Musk, leggi Caos Twitter: sospesa la spunta blu a pagamento

 

 

Ecco tutto quello che sappiamo finora.

Elon Musk ha affermato che la verifica di Twitter tornerà con categorie codificate di colori per distinguere singoli individui, enti governativi e aziende. Come però impedire una seconda ondata di account impostori?

Il nuovo CEO ha affermato che tutti gli account verificati saranno “autenticati manualmente”, ma non ha chiarito se ci sarà una commissione per supervisionare le nuove spunte. Quanto è fattibile questo lavoro caso per caso?

Non possiamo ragionare senza fornire qualche dato: quasi mezzo milione di account Twitter hanno attualmente un segno di spunta blu che li contrassegna come fonti autentiche. Tradizionalmente, queste spunte sono sempre state assegnate ad account importanti come quelli appartenenti a celebrità, politici, giornalisti, istituzioni e grandi aziende. Ora assistiamo al sipario della tradizione, se vogliamo essere decadentisti. Oppure possiamo brindare a questa rivoluzione, se ci focalizziamo sulle novità. Come spesso accade, è questione di prospettiva.

Musk ha fatto diversi spoiler sul nuovo sistema di verifica. Sappiamo che sarà a pagamento e sappiamo che sarà differenziato. Il nuovo segno di spunta blu potrà essere adottato da chiunque, “celebrità o meno”. In più, ogni utente potrà avere un altro logo secondario che accerti l’appartenenza a un’organizzazione. Inoltre, verrà introdotto un segno di spunta grigio per i governi e un segno di spunta oro per le aziende. Tante le domande che potremmo porci. Ad esempio, le istituzioni come pagheranno (se pagheranno)?

Il meccanismo e i diversi procedimenti devono, però, ancora essere confermati. Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Competenze al femminile e nuove professioni abilitate dalle nuove tecnologie

Ospite: Bruna Brunetti, Patrizia Fiorentini, Maddalena Nocivelli

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l'intelligenza artificiale?
Governance tecnologica

AI Insights, dobbiamo davvero fermare l’intelligenza artificiale?

Ospite: Alessandra Santacroce, Francesco Carlino, Filippo Bianchini

TALK ABOUT IT
con Marco Borgherese

PODCAST

Data Feminism
Big Data

DONATA COLUMBRO (Università Iulm): I dati sono neutri? Parliamo di Data Feminism

Ospite: Donata Columbro

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Big Data

Governance delle tecnologie, sfide e possibili soluzioni

Ospite: Daniele Archibugi

OLL IN
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Fantascienza e videogame

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Trasformazione digitale

Da venditori di prodotti a consulenti assicurativi

Ospite: Alberto Bonomo, Angelo Sciabica

NEXT INSURANCE
con Massimiliano Maggioni