Proxima Fusion è la nuova startup per la fusione nucleare

Tre giovani italiani hanno deciso di investire nella fusione nucleare dando vita, insieme a colleghi dell’Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma (IPP), del Mit di Boston e di Google-X, alla startup Proxima Fusion

 

 

Tra i cinque cofondatori della neonata realtà, che punta a realizzare una centrale a fusione nucleare prima nel suo genere entro la fine del decennio, ci sono l’AD Francesco Sciortino e il direttore operativo Lucio Milanese. Nel team di startup figura anche Andrea Merlo.

Proxima Fusion, la prima startup spin out dell’IPP, è nata con l’obiettivo di costruire un nuovo stellarator ad alte prestazioni nei prossimi anni.

Ma di cosa si tratta? Lo stellarator è un impianto che replica il processo di fusione nucleare che alimenta i corpi celesti. Una sorta di gabbia magnetica replicata sulla Terra, dunque, in particolari dispositivi a forma di ciambella.

 

 

Leggi anche: Al via i test di impianti cerebrali sull’uomo per Neuralink, la startup di Musk

 

 

 

Inoltre, si tratta di un’ottima soluzione per gestire i picchi di calore sulle superfici. L’esperienza maturata grazie a Wendelstein 7-X (W7-X), ossia lo stellarator più avanzato al mondo, che si trova proprio all’Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma in Germania, è stata fondamentale per dare origine al progetto di Proxima Fusion. Infatti, Wendelstein 7-X era riuscito a raggiungere temperature doppie rispetto a quelle del nucleo del Sole.

I progressi sperimentali di W7-X e i recenti progressi nella modellazione degli stellarator – spiega l’AD della startup Francesco Sciortino –  hanno cambiato radicalmente il quadro. Gli stellarator possono ora porre rimedio ai problemi principali dei tokamak ed evolversi in vere e proprie centrali a fusione, migliorando radicalmente la stabilità del plasma e raggiungendo prestazioni elevate in modo stazionario“.

 

 

Ascolta anche: Il nucleare che non ti aspetti

 

 

La fusione – aggiunge Martin Kubie, capo degli ingegneri della nuova società, con un passato tra il team McLaren di Formula 1, Google-X e la sua spin off Wing – è la sfida del nostro tempo. Il nostro compito sarà quello di renderla una realtà commerciale. Nei prossimi 12 mesi, in collaborazione con i suoi partner accademici e industriali, Proxima si concentrerà sul completamento del design concettuale di una centrale a fusione“.

Negli ultimi anni, i successi della ricerca sulla fusione nucleare hanno provocato un’ondata record di finanziamenti: si parla di circa sette miliardi di dollari tra il 2021 e il 2022 a livello globale. E pare proprio che Proxima Fusion non sia stata da meno: infatti, è riuscita a raccogliere un round da 7 milioni di euro. Che la vostra stella possa continuare a brillare!

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea