Arriva Gemma, la sfida di Google ai modelli di linguaggio Open Source

La rimonta di Google in materia di AI è ormai avvenuta con l’integrazione di Gemini su Chrome e l’apertura dei modelli Open Source “Gemma”

 

 

Google Chrome si appresta a lanciare una funzionalità rivoluzionaria che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i chatbot: l’accesso diretto a Gemini dalla barra degli indirizzi del browser. Gli utenti potranno semplicemente digitare una domanda o una frase e selezionare “parla con Gemini” per avviare un’interazione con l’AI.

Ciò apre la porta a una vasta gamma di possibilità: ciascun utente potrà porre quesiti all’AI, far generare riassunti, creare immagini e molto altro in un istante, indipendentemente dalla scheda aperta su Google Chrome.

Questo nuovo sviluppo mette Google in competizione diretta non solo con altri giganti tecnologici come Meta (proprietaria del modello linguistico LLaMA), ma anche con i chatbot esistenti come ChatGPT.

 

 

Leggi anche: Giuria non ti temo. Ora ChatGPT aiuta a vincere premi letterari

 

 

Non è tutto: Google sta esplorando l’intelligenza artificiale Open Source offrendo due modelli gratuiti disponibili per ricercatori e sviluppatori. Si tratta di un passo significativo verso una maggiore trasparenza e accessibilità nell’ambito dell’AI, che, però, solleva anche domande sulle implicazioni di sicurezza e sulla tutela della privacy garantita dai modelli aperti rispetto a quelli chiusi.

L’annuncio recente di Gemini Advanced, un modello “ultra” in grado di gestire compiti estremamente complessi, e di Gemini 1.5, progettato per le aziende, è stato seguito dal rilascio dei modelli Open Source “Gemma“, famiglia di “modelli aperti, leggeri e all’avanguardia” per tutti gli sviluppatori che vogliano creare i propri chatbot.

Modelli come Gemma 2B e 7B sono il risultato degli stessi sforzi di ricerca e degli avanzamenti tecnologici che hanno portato alla creazione di Gemini. Google ha descritto Gemma come una nuova generazione di modelli di intelligenza artificiale “progettati per assistere gli sviluppatori e i ricercatori nella creazione di un’intelligenza artificiale responsabile”.

In sintesi, mentre Google e altri colossi continuano a innovare nel campo dell’AI con l’introduzione di nuove funzionalità e modelli, diventa sempre più importante considerare attentamente vantaggi e svantaggi di ciascun modello per un utilizzo responsabile e sicuro di questa tecnologia.

 

Leggi anche: OpenAI potenzia ChatGPT con una memoria migliorata

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea