Biennale Tecnologia 2024. “Utopie realiste” a Torino

Esplorando l’incontro tra “Tecnologia e Umanità”: la quarta edizione della Biennale Tecnologia

 

 

Biennale Tecnologia 2024: "Utopie realiste" a Torino

La città di Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione della Biennale Tecnologia, un evento culturale di rilevanza mondiale organizzato dal Politecnico di Torino. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà nel periodo primaverile, da giovedì 18 a domenica 21 aprile, con una pre-inaugurazione prevista per mercoledì 17.

Il tema selezionato per questa edizione, “Utopie realiste”, riflette un’approfondita esplorazione sul rapporto tra tecnologia e società, invita il pubblico a immaginare il futuro in modo utopico e a trasformare tali idee in progettualità concrete. La Biennale Tecnologia mira a coinvolgere un vasto pubblico di tutte le età, incoraggiando a guardare avanti e a immaginare nuovi mondi possibili.

 

 

Ascolta il nostro podcast: Il cyborg, ovvero il sogno della fusione tra uomo e macchina

 

 

L’evento prevederà un programma di ben 160 appuntamenti gratuiti, tra lezioni, dibattiti, incontri, mostre e spettacoli, che copriranno una vasta gamma di argomenti attuali nel dibattito contemporaneo. Dai temi classici come energia, sostenibilità e sviluppo economico, fino all’analisi approfondita della Storia e dell’evoluzione della tecnologia nelle diverse culture, la Biennale Tecnologia si propone di colmare il divario tra le scienze tecnologiche e umane, forte del motto “Tecnologia e Umanità”.

Durante le quattro giornate dell’evento, più di 280 relatori provenienti da tutto il mondo si esibiranno nelle cinque sedi principali – il Politecnico, il Castello del Valentino, il piazzale Duca d’Aosta, le OGR e Piazza San Carlo. In più, ci saranno 20 sedi extra coinvolte nel programma OFF.

 

 

Leggi anche: Way, la startup che amplifica arte e turismo

 

 

Una delle novità di quest’anno è la serata di apertura organizzata da Club Silencio, intitolata “Una notte a Biennale Tecnologia”, che si terrà mercoledì 17 aprile presso il Politecnico di Torino. L’evento offrirà un percorso espositivo e interattivo sull’intelligenza artificiale, invitando gli ospiti a esplorare un universo tecnologico attraverso un itinerario che spazia tra distopia, utopia e realtà.

Tutte le giornate poi ospiteranno una serie di ospiti di rilievo sia nazionali sia internazionali, tra cui ricercatori, scrittori, filosofi, giornalisti ed esperti del settore tecnologico, che affronteranno una vasta gamma di temi, dalla democrazia digitale all’Etica degli algoritmi, dalla mobilità urbana alla perdita di biodiversità.

Inoltre, la Biennale Tecnologia continuerà a integrare tecnologia ed espressioni artistiche, con eventi dedicati all’arte, al cinema e alla letteratura, tra cui l’esperienza del film “The Opera!” interamente realizzato su un set virtuale.

Tutti gli incontri della Biennale Tecnologia sono fruibili gratuitamente dal pubblico, con la possibilità di prenotare alcuni incontri tramite il sito ufficiale dell’evento.

 

Ascolta anche il primo episodio della serie “Nove volte sette”, in collaborazione con gli attivisti del Dopolavoro matematico

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea