MONITOR

Data e New Economy: ma chi è (davvero) cyber-ready?

Data is the new Oil”, scrive The Economist. Ma come possiamo imparare a proteggerli? 

 

Quali sono le diverse soluzioni adottate? E quali i Paesi più sicuri dal punto di vista informatico?  Mitchell Broner Squire ne discute nella nuova puntata di Monitor, dove si affronta il tema della New Economy. In una realtà in continua evoluzione è importante far convergere obiettivi economici, processi di digitalizzazione e strategie di cooperazione internazionale. 

 

Leggi anche: Exploit zero-day, come combatterli con il binomio Cyber Security e AI

 

Tuttavia, secondo la ricerca 2019 condotta dal sito Comparitech.com,  nessun paese è del tutto ‘cyber-ready’ per il livello di minacce contro il proprio benessere economico e la propria sicurezza nazionale. Ad oggi, infatti, ancora troppe poche nazioni hanno allineato i propri obiettivi economici (attraverso la loro agenda digitale) con le loro strategie di sicurezza nazionale. Lo studio ha messo messo in evidenza che tutte le nazioni analizzate (60) potrebbero apportare miglioramenti significativi in ambito cyber. 

 

Leggi anche: I cyber attacchi nel settore dell’informazione e dei media

 

Secondo lo studio l’Algeria è il paese meno sicuro al mondo. È stata la nazione con il punteggio più alto per mancanza di una legislazione adeguata e l’alta percentuale di attacchi malware mobile e scarsa preparazione a contrastare gli attacchi informatici. Altri Stati con un punteggio alto risultano essere Indonesia, Vietnam, Tanzania e Uzbekistan. Sempre secondo questo studio, il Giappone sarebbe il paese più sicuro al mondo.

E nel 2020? Cosa sarà cambiato nel secondo studio? E a che punto è il Bel Paese? 

T.  Sharon Vani

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Leadership femminile - ZTE ITalia intervista a Giada Cosentino
Intelligenza artificiale

ZTE: tecnologia per il pianeta, guidata dalla leadership femminile

Ospite: Giada Cosentino

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Governance tecnologica

La legge italiana sull’intelligenza artificiale tra luci e ombre

Ospite: Massimiliano Masnada

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Laura Liguori

PODCAST

Paolo Scoppola arte digitale AI
Cultura e Società

Alla disperata ricerca di autenticità nell’arte digitale

Ospite: Paolo Scoppola

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con T. Sharon Vani

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea