XAM XAM

Gli auricolari wireless a traduzione istantanea

Intervista all’imprenditore e inventore Danny Manu

 

 

Nuova puntata di Xam Xam, nuova scoperta. Oggi, la nostra speaker Sarah Kamsu ci fa scoprire la storia di un progetto internazionale. L’uomo dietro il successo degli auricolari wireless a traduzione istantanea: Danny Manu, imprenditore e inventore anglo-ghanese.

Questi auricolari allo stato attuale traducono già più di 40 lingue da tutto il mondo. Pensiamo alle possibilità, come società, che si aprono davanti a noi. Quali luoghi e quante persone potremmo conoscere se non avessimo barriere linguistiche?

 

 

Ascolta anche: Xam Xam

 

 

Danny Manu, con la sua azienda, ha fatto uscire sul mercato internazionale due modelli di auricolari senza fili: Mymanu CLIK S e Mymanu CLIK +. Non sono però oggetti tecnologici che puntano alla sola traduzione, ma dei veri e propri ponti tra culture differenti.

Un sogno, ora realizzato, che però non si ferma e anzi cresce e si arricchisce di investitori a ogni passo. Un piano partito da una domanda fondante e fondamentale: come riuscire a scoprire la bellezza nascosta dietro i muri?  

In più, la spinta innovativa non si arresta, anzi, l’inventore ha da poco annunciato a Las Vegas un nuovo modello: Titan. Che cosa dobbiamo aspettarci da questo ulteriore step?

 

 

Ascolta anche: James West, l’inventore del microfono a elettrete

 

 

Un elemento che stupisce ancora di più di questa scalata e che può davvero ispirarci sono le modalità con cui Danny Manu è arrivato a produrre la sua idea. Per anni ha lavorato da solo come ingegnere, giorni e notti guidati da tre pilastri: pazienza, passione e determinazione. 

Spesso, infatti, gli slogan che vendono e che fanno like sono frasi del tipo “basta crederci”, “sogna in grande”, etc… Pochi ammettono che l’ostacolo più grande che si staglia tra l’immaginare e il realizzare è il tempo. Il successo non capita per caso, sognando, ma con l’azione continua e costante. Un lavoro solitario che non si è fermato di fronte a nulla e si arricchisce ogni giorno che passa di nuovi sostenitori.

Infine, sappiamo di qualcosa ancora più audace che abbraccia la copertura linguistica del continente africano. Quali sono, quindi, questi progetti in cantiere per il futuro? 

Ascolta il podcast per continuare la scoperta.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Danny Manu

Danny Manu è un inventore e imprenditore anglo-ghanese, laureato alla Oxford Brookes University e Founder di Mymanu e Medybird. Ha ideato e realizzato progetti dal successo internazionale che stanno rivoluzionando il mondo della traduzione, ma non solo. Due modelli di auricolari senza fili a traduzione istantanea: Mymanu CLIK e Mymanu CLIK +, e uno appena […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea