YOUNG TALENT

Informare via social è possibile? Il successo di Factanza suggerisce di sì

Intervista a Livia Viganò

 

 

“Sì può fareeee!” Urlava un indimenticabile Gene Wilder in Frankenstein Junior, leggendo gli appunti del nonno. Ed è quello che pensiamo anche noi.

No, in questo caso il tema non è se sia possibile o meno infondere la vita in un Picasso di resti umani… Ciò che ci siamo chiesti è: oggi, in un mondo in cui i social sono così pervasivi, è possibile sfruttarne il raggio d’azione per fare informazione?

Factanza, coloratissima pagina Instagram, sembra proprio muoversi in questa direzione.

Abbiamo chiesto a Livia Viganò, co-fondatrice – insieme a Bianca Arrighini – di Factanza, di raccontarci cosa c’è dietro alla loro impresa. Il risultato è un’incalzante botta e risposta, dove la Founder ha dato voce a tutta la passione che la lega al progetto.

Di seguito qualche stralcio della succosa intervista, che potete ascoltare in versione integrale nel nostro podcast!

 

 

Ascolta anche: Trasformare le idee in business

 

 

Factanza in pillole:

 

“Cerchiamo di parlare al pubblico under 30; l’85% dei nostri follower ha meno di 35 anni. Vogliamo parlare con quella fetta di popolazione che è rimasta in qualche modo esclusa dal mondo dell’informazione tradizionale.”

“La nostra missione è aiutare le persone a essere più consapevoli del mondo che le circonda, attraverso un’informazione a stampo educativo, imparziale.”

“Abbiamo fatto dell’affidabilità uno dei nostri pilastri: cerchiamo sempre di arrivare alla fonte primaria delle notizie, al dato originario.”

“Per Factanza cerchiamo persone curiose e appassionate di informazione; per noi è importante riscontrare la voglia di rivoluzionare il modo in cui si fa informazione con principi positivi. Ci contraddistinguono l’attenzione per le nuove generazioni, per il mondo del lavoro, per le disparità intergenerazionali, per la parità di genere, l’inclusività, i diritti civili, la sostenibilità e la fiducia nella scienza.”

“Il digitale e i social ci danno una possibilità molto democratica di dare visibilità ai nostri talenti e passioni: il mio invito è di sfruttarla!”

 

Eleonora Medica

 

Ospite

Livia Viganò

Livia Viganò, 24 anni, milanese, è per la rivista Forbes tra le 30 figure sotto i 30 anni più influenti d’Italia. Con lei Bianca Arrighini. Laureate all’Università Bocconi, le due donne nel 2019 fondano Factanza, spazio dedicato ai giovani, dove è possibile informarsi e capire quello che sta succedendo nel mondo. Nata come un passatempo per […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea