AI4Future, l’evento di Datrix sull’AI per imprese e studenti del Centro Italia

Datrix porta l’AI al Centro: il 21 ottobre l’evento con l’Università degli Studi della Tuscia, l’Associazione Alumni e con il patrocinio della Regione Lazio

 

 

AI4Future – AI per le imprese, l’evoluzione imprescindibile“.  La partecipazione è gratuita previa iscrizione su datrixgroup.com/ai4future

 

Nella splendida cornice della sede universitaria di Viterbo, tra l’aula magna, l’auditorium e il chiostro di Santa Maria in Gradi, si riuniranno alcune delle voci più autorevoli sul tema dell’intelligenza artificiale, insieme alle istituzioni e alle imprese del territorio, nonché agli studenti dell’ateneo.

L’evento vuole essere il punto di riferimento e di confronto per le imprese e gli studenti del Centro Italia, che intendono non solo avvicinarsi all’intelligenza artificiale come materia di studio, ma anche capirne le potenzialità specifiche per la propria azienda, il proprio business, la propria carriera.

Per farlo è necessario conoscere lo scenario attuale e futuro di sviluppo delle tecnologie, comprenderne a fondo i rischi e le opportunità, in modo da identificare le soluzioni più adatte alle proprie necessità. Il convegno nasce come momento di formazione e dibattito volto a far capire a professionisti, manager e studenti quali potrebbero essere i vantaggi, le opportunità e le criticità nell’affrontare un progetto di intelligenza artificiale, analizzando in concreto anche progettualità e casi reali di applicazione.

Si toccheranno temi molto caldi oggi nel mondo delle aziende, tra cui la privacy, il trasferimento dei dati personali dei consumatori, l’etica e il suo rapporto con la tecnologia, la fidelizzazione del cliente, il valore dei dati alternativi, la fabbrica digitale, e come l’AI sia diventata accessibile, sostenibile e vantaggiosa anche per le PMI.

Moderatore dell’evento sarà Luciana Maci, coordinatrice editoriale di EconomyUp, mentre tra gli speaker ci saranno nomi d’eccezione del mondo aziendale e tecnologico, come Piero Poccianti, Presidente di AIXIA, Gianna Martinengo, Presidente di Women & Technologies, Marco Borgherese, Vice Presidente del Gruppo Activa, e Stefano Gatti, autore di “La cultura del dato”, oltre a diversi speaker del gruppo Datrix, nonché a membri dell’ateneo e delle istituzioni locali.

“In questi anni, lo scenario dell’Artificial Intelligence sta evolvendo enormemente in Italia e non solo a Milano. Ecco perché, in collaborazione con l’Università della Tuscia, abbiamo ideato questo convegno dedicato all’AI, che punta sul potenziale del Centro Italia”, commenta Fabrizio Milano d’Aragona, CEO del Gruppo Datrix. E aggiunge: “Puntiamo all’internazionalizzazione, ma anche al territorio, perché non può esistere l’una senza l’altro, non può esistere l’altro-da-sé senza conoscere perfettamente il sé, chi siamo e da dove veniamo. Questo per noi è il cuore del concetto di intelligenza umana, di cui quella artificiale è un abilitatore, un amplificatore, non qualcosa che sostituisce ma qualcosa che arricchisce, velocizza, potenzia”.

A questi temi si uniranno momenti dedicati agli studenti, con un intero pomeriggio di full immersion sui progetti di ricerca europei che utilizzano l’intelligenza artificiale, un workshop a tema “AI4U”, dove verranno coinvolti nell’efficientamento AI-based dei processi che vivono ogni giorno, e un approfondimento sulle professioni del futuro con la possibilità di lasciare il proprio CV alle aziende presenti.

“Le università devono fornire sempre più gli strumenti che consentiranno a ragazze e ragazzi di adattarsi a un mondo del lavoro che cambia con grande rapidità. In questo contesto, il nostro ateneo ha intrapreso da anni un percorso per incentivare la diffusione della cultura digitale, di cui l’AI è un elemento fondamentale, anche attraverso la collaborazione con partner specializzati e il sostegno dei nostri alumni”, spiega il Prof. Stefano Ubertini, Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia.

 

Fonte: C. S. Datrix

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea