ChatGPT e ologrammi: la nuova frontiera della Sanità

Antonio Franzese, CEO di Media Engineering: “Grazie agli avatar la Sanità sarà sempre più inclusiva e accessibile”. Il punto sul mercato degli ologrammi

 

 

Nel 2022 il mercato degli ologrammi ha raggiunto un valore globale di 44 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni di Zion Market Research, società che si occupa di ricerche di mercato e report sulle tendenze economiche del futuro, raggiungerà i 67 miliardi di dollari entro il 2030, al ritmo di una crescita media annua del +14,7%.

Tra le possibili applicazioni in ambito professionale delle immagini tridimensionali, oltre all’intrattenimento, al retail e alla formazione professionale e scolastica, c’è il comparto sanitario, un target che Media Engineering, società italiana specializzata in olografia, intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale, considera strategico sia nel breve sia nel lungo termine.

Infatti, gli ologrammi presentano vantaggi cruciali per la formazione medica e per il settore farmaceutico.

Nel contesto della formazione medica l’olografia è in grado di rivoluzionare l’approccio degli studenti all’esplorazione del corpo umano, consentendo loro la visualizzazione dettagliata delle parti anatomiche e migliorando così significativamente l’esperienza formativa. Inoltre, la combinazione di ologrammi e intelligenza artificiale rappresenta un passo avanti, introducendo nuovi strumenti avanzati per l’apprendimento.

 

 

Leggi anche: Con l’olografia e l’intelligenza artificiale i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

 

 

L’unione tra rotori olografici e ChatGPT permette la creazione di esperti medici virtuali che guidano con precisione gli studenti, trasformando gli ologrammi in strumenti interattivi e intelligenti. Questa tecnologia consente un apprendimento più efficace, immersivo e personalizzato, soprattutto nello studio anatomico.

Secondo Antonio Franzese, CEO di Media Engineering, la convergenza tra olografia e intelligenza artificiale ha già iniziato a rivoluzionare la formazione medica, migliorando la sicurezza, la precisione e l’accessibilità dell’apprendimento.

L’integrazione con i visori VR amplifica il realismo dell’esperienza formativa, permettendo agli studenti di immergersi in ambienti clinici complessi, come sale operatorie virtuali, dove possono osservare da vicino le pratiche mediche.

 

 

Leggi anche AI generative: un mondo senza regole

 

 

Questa evoluzione tecnologica non solo migliora la memorizzazione delle pratiche, ma rappresenta anche un importante strumento di democratizzazione della sanità, rendendo la formazione e l’accesso alle cure più inclusivi e accessibili.

Anche nel settore farmaceutico, gli avatar e gli ologrammi stanno ridefinendo l’interazione tra informatori e medici, aprendo a nuovi scenari di comunicazione e apprendimento nel mondo della salute.

Potrebbero interessarti

PODCAST

agricoltura rigenerativa
Sostenibilità

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

Ospite: Simona Palermo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ospite: Ester Memeo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea