Future4Cities 2024: Milano capitale dell’Innovazione urbana

Tre giorni di dialogo e confronto al Future4Cities 2024 di Milano sul futuro delle città sostenibili, tra progetti innovativi e soluzioni concrete per la trasformazione urbana

 

 

Il Festival Future4Cities 2024, organizzato da Will Media a Milano, ha segnato un importante momento di riflessione e progettazione sul futuro delle città italiane. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 2.500 persone, ha affrontato temi cruciali come la mobilità sostenibile, l’Innovazione urbana e la rigenerazione degli spazi pubblici.

Durante i tre giorni di festival, dal 28 al 30 novembre, si sono susseguiti 40 incontri con 30 speaker di alto livello, tra esperti, amministratori locali e innovatori. Il cuore dell’evento è stato il premio dedicato ai progetti più innovativi per la trasformazione urbana, che ha visto emergere iniziative particolarmente significative.

Future4Cities si conferma così come un appuntamento fondamentale nel panorama nazionale per il dialogo sul futuro delle città, promuovendo un approccio integrato alla trasformazione urbana che mette al centro la sostenibilità, l’Innovazione e la partecipazione dei cittadini. La manifestazione tornerà nel 2025 per continuare a stimolare il dibattito e il confronto sulle sfide urbane del futuro.

 

 

Ascolta anche Movida: la rivoluzione silenziosa nelle Smart City italiane

 

 

Nella categoria Azione climatica, il progetto “Santerno Balneabile di Imola ha conquistato il riconoscimento per la sua visione pionieristica: trasformare la città in uno dei primi centri urbani italiani con un fiume balneabile, ripensando il rapporto tra città e acqua. Un’iniziativa che dimostra come la sostenibilità ambientale possa integrarsi perfettamente con la vita cittadina.

Il premio per i Progetti dal basso è stato assegnato a “Via Libera!”, un’iniziativa milanese che affronta il problema della sosta irregolare attraverso un approccio innovativo e partecipativo. Il progetto, guidato dall’associazione “Sai che puoi?” , ha dimostrato come il coinvolgimento attivo dei cittadini possa generare cambiamenti significativi nella gestione degli spazi urbani.

Particolarmente interessante la categoria Sviluppo economico locale. Due progetti hanno condiviso il premio: “Bike Factory”, il primo centro di competenza per la formazione di professionisti della Bike Economy a Milano, e “Coalizioni per Catania”, un’iniziativa che affronta la disoccupazione giovanile attraverso la formazione e il supporto all’imprenditoria locale.

Il Parco del Legno di Reggio Emilia ha vinto nella categoria Trasformazioni Urbane, dimostrando come la gestione collaborativa degli spazi pubblici possa generare benefici concreti per la comunità. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana partecipata.

 

 

Leggi anche: Al via il Premio Nazionale Innovazione 2024 per startup innovative nate dalla Ricerca

 

 

Future4Cities ha anche assegnato due premi speciali: il riconoscimento “Costruiamo futuri migliori” è andato al progetto “I custodi di Merezzate” a Milano, mentre il premio Mobilità è stato conferito a “Pedala, Firenze ti premia!”, che incentiva l’uso della bicicletta attraverso un sistema di ricompense.

L’evento ha evidenziato come le città italiane stiano diventando veri e propri laboratori di Innovazione, dove tecnologia e sostenibilità si fondono per creare soluzioni concrete ai problemi urbani.

Particolare attenzione è stata dedicata ai temi della città dei 15 minuti, dell’accessibilità universale e della transizione ecologica.

Il festival ha anche ospitato una serie di Podcast Live, tra cui “Globally”, “Flora” e “Actually”, che hanno approfondito temi cruciali come le città colpite dalla guerra, l’architettura sostenibile e le Smart City. Questi contenuti saranno presto disponibili gratuitamente su tutte le piattaforme di streaming audio.

Non dimenticare di ascoltare anche il nostro podcast Rome Smart Hub sul futuro della Capitale in chiave sostenibile e smart!

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

L’Iran tra resistenza e speranza. La voce dell’attivista Azar Karimi

Ospite: Azar Karimi

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Open Innovation

Cinque anni di G-Gravity, dal focus sull’Healthcare al Vantaa Future Hub

Ospite: Roberta Gilardi

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Politica e Innovazione

Assoinfluencer: dal Codice Ateco per i Content Creator alle linee guida per l’Influencer Marketing

Ospite: Ilaria Gargiulo, Stefano Gazzella

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte