Il DDL sull’intelligenza artificiale è stato approvato dalla Camera

Ora il testo ritorna in Senato per l’approvazione definitiva, ma il governo ha respinto quasi tutti gli emendamenti delle opposizioni. 

 

 

Il 25 giugno scorso la Camera dei Deputati ha posto un altro tassello nella regolazione normativa in Italia dell’uso dell’intelligenza artificiale. Il Disegno di Legge n. 1146 che reca Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, infatti, dopo il primo avallo ottenuto dal Senato il 20 marzo scorso, ha raggiunto la maggioranza dei voti anche alla Camera.

I voti favorevoli ottenuti al testo di legge sono stati 136, i voti contrari sono stati 94, e gli astenuti, invece, soltanto 5. Ora, però, la partita non è ancora chiusa, perchè nelle prossime settimane sarà il Senato a licenziare il testo definitivo; viste le modifiche apportate a quello originario, dunque, la Legge sarà approvata in terza lettura, prima del sigillo presidenziale e della sua promulgazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Tra le novità da registrare vi è la bocciatura quasi totale degli emendamenti presentati dai deputati di opposizione.

 

 

Leggi anche: Cosa prevede il DDL sull’intelligenza artificiale 

 

 

Gli emendamenti in questione erano stati redatti anche con l’ausilio delle organizzazioni della società civile. Per questo, all’indomani dell’approvazione del DDl sull’AI, la Rete per i Diritti Umani Digitali aveva espresso le proprie perplessità. Perchè, si legge in una nota: “Ci preoccupa, in particolare, la decisione di non istituire un’autorità indipendente per vigilare sull’AI, affidando invece il controllo ad agenzie governative indicate dallo stesso esecutivo“.

Il riferimento, in particolare, è al ruolo di garanzia che sarebbe affidato all’Agenzia per la Cyber sicurezza nazionale una decisione che – – secondo la Rete – “non garantirà l’indipendenza dalla politica necessaria per ricoprire un simile compito”. Ma questo è soltanto uno dei punti critici evidenziati dagli esperti della società civile.

Un altro fattore di preoccupazione è la bocciatura dell’emendamento che proponeva  il divieto totale della sorveglianza biometrica in tempo reale. Una pratica già vietata dall’AI Act di matrice europea, ma “sono proprio le numerose eccezioni previste dal regolamento europeo che rendono la misura troppo fragile per garantire una tutela effettiva“, hanno sottolineato ancora dalla Rete per i Diritti Umani Digitali.

 

 

Leggi anche: Tutela della Privacy, tutti i rischi del riconoscimento facciale

 

 

Proprio l’aspetto della tutela della Privacy è uno dei punti più controversi del testo licenziato il 25 giugno dalla Camera. Infatti, è stata respinta anche la proposta di affidare al Garante per la Protezione dei Dati Personali il compito di assicurare una spiegazione a chi ritiene di aver subito una violazione dei propri diritti umani a causa di un sistema di intelligenza artificiale.

Intanto, in vista del prossimo passaggio in Senato, c’è da augurarsi che non prevalga l’idea di una costruzione normativa sull’AI centralizzata, ma che essa venga fondata, di contro, su regole autonome e trasparenti, su un sistema bilanciato di pesi e contrappesi, ma, soprattutto, orientato alla tutela dei diritti fondamentali. 

“Questo è un provvedimento che istituisce un sistema nazionale di governance dell’AI in linea con il quadro europeo, introduce obblighi, controlli e garanzie in un bilanciamento tra rischi e opportunità”, hanno assicurato così fonti dall’interno della maggiornanza di governo. Vedremo.

Gaetano De Monte

 

Ascolta anche: Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek

 

 

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

open arena 3
Open Innovation

Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

OPEN SIGNAL
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ospite: Ester Memeo

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

process intelligence
Governance tecnologica

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Ospite: Dario Ambroggi

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Sabrina Colandrea

PODCAST

idego psicologia
Health

Tecnologie emotive a supporto della salute mentale. La vision di IDEGO Psicologia Digitale

Ospite: Simone Barbato

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

twin transition
Sostenibilità

Le cooperative “spaccano” (anche nella Twin Transition)

Ospite: Barbara Lepri

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci