A LITTLE PRIVACY, PLEASE!

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Il nostro speaker Sergio Aracu ha chiesto all’Avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante della Privacy, di spiegare tutte le criticità riscontrate sull’app cinese di AI

 

 

Nelle scorse settimane ci siamo occupati, da diverse angolature, dell’avvento, anche in Italia, di DeepSeek, e degli effetti causati dall’introduzione dell’applicazione cinese dei modelli di intelligenza artificiale che, in pochi giorni, ha scalato le vette della classifica dei download gratuiti dell’App Store sia nella stessa Cina sia negli Stati Uniti, sorpassando ChatGPT. Come è noto, DeepSeek è paragonabile a OpenAI nella risoluzione di problemi matematici, nella programmazione e nell’inferenza del linguaggio naturale.

Ne abbiamo considerato l’introduzione da diverse prospettive: dai riflessi sui mercati finanziari ai segnali di un profondo cambiamento in atto negli equilibri di potere globali anche dal punto di vista tecnologico, dalle considerazioni espresse sulla sua attendibilità come strumento in relazione alla censura, fino al divieto imposto a DeepSeek dal Garante per la Protezione dei dati personali, che è intervenuto con due distinte prese di posizione; in definitiva disponendo “in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e di Beijing DeepSeek Artificial Intelligence“.

 

 

Leggi anche: La geopolitica di DeepSeek e l’annuncio che ha sconvolto i mercati

 

 

Un provvedimento di limitazione – avevano precisato dalla sede dell’Autorità di Piazza Venezia, a Roma – che si riteneva necessario in quanto le comunicazioni della società non erano state considerate soddisfacenti. “Hanno dichiarato di non operare in Italia e che non è applicabile la normativa europea”, avevano riferito dal Garante. E, da qui, evidentemente lo stop.

Ma per sapere in maniera approfondita cosa sia accaduto davvero tra il Garante e la società cinese, nell’ambito del podcast A little privacy, please! che prova a spiegare con parole semplici questioni particolarmente complesse, il nostro speaker Sergio Aracu lo ha chiesto all’Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante che tanto si è occupato di questa vicenda nelle ultime settimane.

 

 

Leggi anche: Deep Seek Cina censura la tecnologia globale, rivoluzione del mercato tech

 

 

“Il giorno in cui DeepSeek arriva sulle borse globali, i titoli occidentali crollano. Sullo sfondo c’è la guerra per il predominio tecnologico tra Usa e Cina. Ma la nostra istruttoria si è mossa da una considerazione da par-condicio, che i rischi che abbiamo visto all’epoca per ChatGpt sarebbero potuti sussistere anche ora per la app cinese. In particolare, per ciò che riguarda la sua conformità al perimetro di applicazione del GDPR”, ha premesso ai nostri microfoni Scorza.

Nel frattempo, come ha riferito Sergio Aracu: “qualcosa è cambiato, dato che sul sito di DeepSeek è comparsa una Privacy Notice aggiornata al 14 febbraio. Si tratta di un segnale di partenza? ha chiesto il nostro host.

Per conoscere la risposta e quali saranno i passi dell’Autorità nelle prossime settimane, non vi resta che ascoltare l’episodio! 

 

Leggi anche: Cosa sappiamo delle azioni del Garante nei confronti di DeepSeek 

Ospite

Guido Scorza

Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione, oltre che avvocato cassazionista e socio fondatore dello studio legale E-Lex, che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico per il Garante. È stato consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione ed è rappresentante vicario del Governo italiano presso […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Intelligenza artificiale

La mission di Eoliann? Innovare il Climate Tech grazie a dati satellitari e AI

Ospite: Roberto Carnicelli

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Big Data

Perché la nuova policy di Facebook non apre a scenari disastrosi

Ospite: Stefano Gazzella, Marco Scialdone

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Intelligenza artificiale

Vocations, la startup che rivoluziona l’offerta e la domanda di lavoro

Ospite: Alessio Gavinelli, Alessandro Galli

SMASH
con Gaetano De Monte