Il fenomeno delle canzoni virali su TikTok create con l’AI

Quando l’intelligenza artificiale incontra Jerry Scotti, Allegri e Inzaghi

 

 

Negli ultimi anni TikTok ha rivoluzionato il modo in cui le persone scoprono e condividono musica. Tra le tendenze più recenti, spicca l’uso dell’intelligenza artificiale per creare canzoni virali, un fenomeno che ha coinvolto celebrità, anche in Italia, come Jerry Scotti, e persino allenatori di calcio come Massimiliano Allegri e Simone Inzaghi.

Come funziona? Si prende la hit del momento, per esempio ITALODISCO dei The Kolors e si sostituisce la voce con quella di un VIP. Questa moda non solo persiste, ma continua a crescere, ridefinendo il panorama musicale contemporaneo.

La maggior parte di noi vedendo questi video si fa una grossa risata, ma facciamo insieme qualche riflessione.

 

 

Leggi anche: Nell’eterna lotta tra i deep fake e la realtà spunta FakeCatcher

 

 

Questione di creatività 

Il fenomeno delle canzoni virali su TikTok che sfruttano le voci di personaggi famosi come Jerry Scotti, Inzaghi e Allegri per creare cover, nella maggioranza di casi divertenti, è diventato un vero e proprio trend nell’era digitale.

Questi video si basano in primo luogo sull’umorismo e sull’originalità, trasformando voci familiari in performance musicali inaspettate e spesso comiche. L’abilità dei creator di TikTok nel sincronizzare le voci dei personaggi con la musica, spesso remixata in maniera disruptive, rende questi contenuti irresistibili per il pubblico. Quasi una droga mediatica.

Il fenomeno dimostra come la creatività possa fiorire attraverso l’uso delle piattaforme social e come la cultura pop si rinnovi costantemente grazie alla partecipazione attiva degli utenti, che sono a tutti gli effetti dei prosumer.

Le canzoni virali, che su TikTok coinvolgono le celebrità in modo inaspettato, continuano a intrattenere e connettere le persone in tutto il mondo, contribuendo a plasmare il panorama culturale contemporaneo. E l’algoritmo non ci regala tregua: più ne mastichiamo, più ne troviamo.

 

 

Leggi anche: Vall-E, l’AI di Microsoft che imita la nostra voce

 

 

Come fa l’intelligenza artificiale a riprodurre la voce di qualcuno?

La tecnologia dietro la creazione delle canzoni virali su TikTok sfrutta sofisticati modelli di Machine Learning Text-to-Speech. Questi modelli sono in grado di ottenere il parlato o il cantato di una persona manipolando le forme d’onda audio.

Il processo è, però, sorprendentemente semplice: basta “addestrare” il software facendogli ascoltare pochi secondi della voce che si desidera replicare.

In questo modo, l’AI può catturare non solo il timbro della voce, ma anche il tono emotivo, consentendo di generare la riproduzione vocale di chiunque senza snaturarla. Questa tecnologia apre le porte a un mondo di possibilità creative, consentendo agli artisti e agli appassionati di musica di sperimentare con nuovi stili in modo innovativo.

Non sorprende, quindi, che celebrità e personaggi famosi, tra cui persino Donald Trump, siano diventati protagonisti inaspettati nel panorama delle canzoni virali su TikTok, grazie proprio all’uso intelligente dell’intelligenza artificiale generativa (ci scuserete il gioco di parole!).

Tuttavia, è importante notare che l’uso di questa tecnologia solleva anche importanti questioni etiche e legali, poiché può essere utilizzata in modi non autorizzati o persino dannosi.

La società dovrà prima o poi affrontare le sfide che questa nuova frontiera tecnologica presenta per garantire che l’AI sia utilizzata in modo responsabile e rispettoso della privacy e dei diritti delle persone.

Oggi stiamo tutti ridendo, ma domani?

 

Ascolta il nostro podcast: Digital Fake: verità e finzione nella comunicazione via mobile

 

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani