La pelle digitale E-Skin di Samsung per “sentire” nel Metaverso

Fusione uomo-macchina sempre più vicina: in futuro gli avatar potranno percepire la temperatura e il tocco su oggetti

 

 

L’interesse per il Metaverso, il prossimo passo generazionale dell’essere umano, si fa sempre più concreto. Infatti, Samsung sta sperimentando una vera e propria “pelle digitale” denominata E-Skin. Questo particolare tipo di tecnologia ci consentirà (anzi, ai nostri avatar) di “sentire” nel mondo virtuale, come la temperatura, la matericità degli oggetti. L’obiettivo dell’azienda è evidente: raggiungere un livello ancora più complesso e profondo del concetto di fusione uomo-macchina.

Come riportano Neewsbeezer e ANSA.IT, a livello concettuale, Samsung ha dichiarato che e-skin “consente di percepire simultaneamente più parti sensoriali di un mondo digitale, proprio come la pelle umana, tra cui la temperatura”. Consiste in uno strato da indossare sulle mani e le altre parti del corpo che viene stimolato attraverso la trasmissione di piccolissime scariche elettriche, proprio come il cervello fa con i nostri arti.

 

 

Leggi anche: La tecnologia 3D sbarca sulle passerelle dell’alta moda di Parigi

 

 

Un progetto visionario e avanguardistico, dunque, realizzato dal Dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali della Pohang University of Science and Technology, in Corea del Sud, attraverso il supporto di Samsung all’interno dell’iniziativa Future Technology. La ricerca è stata guidata dal professor Unryong Jeong, che ha dichiarato: “Uno degli ostacoli alla completa immersione negli ambienti di realtà virtuale è la mancanza di feedback tattili complessi. Nonostante lo scetticismo che circondava il nostro progetto, con il supporto di Samsung siamo riusciti a sviluppare un prototipo di pelle che può replicare quella umana”.

 

 

Leggi anche: Robot collaborativi: a che punto siamo?

 

 

Non solo Metaverso: il team dietro questo progetto vuole cercare di ampliare la sua utilità e le possibilità di applicazione; in ambito medico, per esempio, la nuova e-skin potrebbe essere utilizzata  con i pazienti ustionati o con disabilità. Un progetto molto interessante che potrebbe far fare balzi avanti all’intera umanità sotto numerosi punti di vista e ovviamente tutto questo, come una catena, potrebbe condurre ad altri progetti simili o paralleli.

 

Fonti: NB – ANSA.IT

A cura di

In questo articolo:

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca