Mutazioni dell’Infosfera: il talk di Radio Activa Plus e Sony CSL – Rome

Il 15 settembre 2025 alle 18.00, presso Oasi San Paolo, daremo il via alla Rome Future Week. Un evento, ma anche un podcast per capire dove sta andando l’informazione e quali sono i rischi per le libertà democratiche

 

 

Viviamo nell’epoca della disintermediazione con tutto quello che comporta, del “now you are the media” lanciato da Elon Musk, dell’informazione sulle piattaforme, ma anche dell’intelligenza artificiale che entra nelle redazioni giornalistiche.

È l’era delle “Mutazioni dell’Infosfera, tra misinformazione, viralità e manipolazione, che poi è il titolo dell’evento che, come Radio Activa Plus, abbiamo organizzato lunedì 15 settembre negli spazi di Oasi San Paolo (Largo Leonardo Da Vinci) in collaborazione con Rome Future Week e con Sony Computer Science Laboratories – Rome, centro di ricerca impegnato nelle soluzioni sostenibili alle attuali sfide della società e del pianeta.

E quale sfida migliore, per noi, se non quella di organizzare un talk sulle problematiche che affliggono il mondo dell’informazione contemporaneo?

 

 

Leggi anche: “Transit. Identità e confini nell’era delle AI” alla Rome Future Week

 

 

Nasce proprio dall’esigenza di discuterne in compagnia di esperti questo appuntamento pubblico durante il quale sarà registrato anche un episodio live di Disinfòrmati, il nostro nuovo podcast in collaborazione con Sony CSL – Rome, attraverso il quale, a partire dalla linea di ricerca dedicata all’Infosfera e alle sue mutazioni, esploreremo le caratteristiche dell’ecosistema dell’informazione odierno.

Durante il talk discuteremo di fenomeni come viralità e polarizzazione, a partire da diversi casi studio. Vedremo come continuare ad avere fiducia nei media, esplorando, allo stesso tempo, i nuovi modelli di comunicazione che oggi conciliano esperienza e Innovazione. Ci soffermeremo, per esempio, sull’intelligenza artificiale che irrompe nelle redazioni, e sulle implicazioni che potrà avere su efficienza, trasparenza e qualità dell’informazione. Affronteremo, inoltre, la responsabilità dei News Provider e il fatto che, anche nell’attuale contesto disintermediato, politici e professonisti della comunicazione continuano ad avere una risonanza notevole.

A ragionare sull’informazione che cambia, sui rischi e sulle opportunità che ci si prospettano, saranno Sabrina Colandrea, direttrice responsabile di Radio Activa Plus, i ricercatori di Sony CSL – Rome, Emanuele Brugnoli e Ruggiero Lo Sardo, e Pietro Gravino, ricercatore di Sony CSL – Paris.

 

 

Leggi anche: L’intelligenza artificiale nelle redazioni è un dibattito aperto

Potrebbero interessarti

PODCAST

Open Innovation

Innovare nell’era della complessità: il Future Hub di Vantaa

Ospite: Roberta Gilardi, Stefan Lindegaard

FUTURES UNLOCKED
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Community Care

Genius4U, la startup per migliorare il benessere dei dipendenti

Ospite: Michela Rossi

SMASH
con Gaetano De Monte

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea