Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Dal caso Diciotti ai “taxi del mare”, dalla tragedia di Cutro al trafficante libico Almasri. In questo episodio di Disinfòrmati guardiamo come si costruisce la polarizzazione e come e se è possibile smontarla     Ormai da diversi anni assistiamo, inermi, a morti e sparizioni dei richiedenti asilo alle frontiere, nonché ai ripetuti naufragi nel […]

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

È possibile immaginare un ecosistema informativo in cui Fact-Checking professionale e intelligenza collettiva collaborano? O, ancora, esiste una terza via?     L’espressione “Fake News” è diventata onnipresente nell’attuale sistema informativo. In questo episodio di Disinfòrmati, il nostro podcast sull’Infosfera realizzato in collaborazione con Sony Computer Science Laboratories – Rome, proveremo a capire cosa significa […]

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

Vi presentiamo Disinfòrmati, un podcast di Radio Activa Plus, in collaborazione con Sony Computer Science Laboratories – Rome, dedicato ad approfondire le distorsioni dell’ecosistema informativo      “Disinfòrmati” è il format cui stiamo lavorando da settimane insieme a Sony Computer Science Laboratories – Rome che intende esplorare le mutazioni dell’Infosfera. Con i ricercatori di Sony […]

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Con Mattia Cabrele e Giulio Paci, rispettivamente amministratore e responsabile tecnico di Synthema AI, scopriamo da vicino la storia e i progetti di questa startup innovativa     Synthema Artificial Intelligence è una startup innovativa che si occupa di ricerca, progettazione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, basati su […]

Agricoltura rigenerativa tra tecnologia e biodiversità

agricoltura rigenerativa

L’intervista a Simona Palermo su WOW racconta un’agricoltura rigenerativa che nasce da competenze femminili, tecnologie e reti     Oltre 366mila imprenditrici agricole e più di 470mila lavoratrici dipendenti. Sono numeri impressionanti, quelli che fotografano la presenza delle donne nell’agricoltura italiana. Dietro queste cifre non ci sono solo storie individuali, ma un intreccio di tecnologia, […]

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

L’Avv. Luca Bolognini ha cominciato a realizzare canzoni con il contributo dell’intelligenza artificiale. Il racconto del progetto in un nuovo episodio di A little privacy, please!      L’utilizzo dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo in maniera sempre più capillare anche negli studi legali. E, mentre tra professionisti ci si interroga, anche con un po’ di […]

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

A Modena esiste un modello di scuola all’avanguardia tanto da essere stata definita tra le più innovative in Italia. L’intervista al dirigente scolastico Daniele Barca     Al termine della settimana in cui milioni di studenti e studentesse hanno affrontato gli esami scritti della maturità negli istituti scolastici superiori e tanti altri hanno terminato gli […]

Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

process intelligence

Insieme a Dario Ambroggi, direttore della Business Transformation Unit di GN Techonomy, approfondiamo da vicino l’ottimizzazione intelligente dei processi. Il Process Intelligence fondamentale anche per la PA del futuro     Uno Speciale Radio Activa Plus dedicato ad approfondire i temi PA del futuro e Process Intelligence, già trattati durante il convegno “Process Intelligence per […]