La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

A Modena esiste un modello di scuola all’avanguardia tanto da essere stata definita tra le più innovative in Italia. L’intervista al dirigente scolastico Daniele Barca Al termine della settimana in cui milioni di studenti e studentesse hanno affrontato gli esami scritti della maturità negli istituti scolastici superiori e tanti altri hanno terminato gli […]
Voci dal We Make Future 2025. Le nostre interviste live dall’Open Arena di Seedble e InnovUp

Live frequencies from the future: tutte le testimonianze raccolte sull’impatto dell’Open Innovation sui territori e sul rapporto tra corporate e startup “Open Signal” è il nuovo format di Radio Activa Plus in collaborazione con Seedble con cui abbiamo raccolto testimonianze e Best Practice in materia di Open Innovation live dal We Make Future […]
Dal Business Podcasting al Premio LaPodstar per voci femminili a impatto socio-culturale

Ester Memeo racconta a WoW – Women on Web la mission della Podcast Factory Podstar, specializzata in podcast per il business e in progetti a impatto socio-culturale. E risponde alla domanda: il podcasting è un mondo a prevalenza maschile? Torna WoW – Women on Web, il podcast che, esplorando le intersezioni tra le […]
Process Intelligence e PA del futuro secondo GN Techonomy

Insieme a Dario Ambroggi, direttore della Business Transformation Unit di GN Techonomy, approfondiamo da vicino l’ottimizzazione intelligente dei processi. Il Process Intelligence fondamentale anche per la PA del futuro Uno Speciale Radio Activa Plus dedicato ad approfondire i temi PA del futuro e Process Intelligence, già trattati durante il convegno “Process Intelligence per […]
Tecnologie emotive a supporto della salute mentale. La vision di IDEGO Psicologia Digitale

Torna Smash con un episodio dedicato ad approfondire il tema della tecnologia applicata alla Psicologia. Ospite Simone Barbato, co-fondatore di IDEGO Psicologia Digitale e di Cerebrum VR Torna Smash, il nostro format dedicato alle startup e alle PMI innovative basate su idee vincenti. Con questo episodio portiamo avanti il dibattito – che confidiamo […]
Le cooperative “spaccano” (anche nella Twin Transition)

Intervista a Barbara Lepri sul ruolo delle donne nelle transizioni ecologica e digitale C’è una parola che ricorre nei bandi europei, nei convegni internazionali, nei piani strategici delle imprese: Twin Transition. Sembra un hashtag da Policy Maker, ma sotto la superficie ci sono modelli di lavoro e imprese che innovano. In Italia, molte di […]
Leadership da “spillare”: ecco come le donne di Carlsberg stanno innovando il settore

Carlsberg Italia sta riscrivendo le regole della leadership e della sostenibilità. Scopri come in questa nuova puntata di WoW – Women on Web con ospite Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director dell’azienda Quando pensiamo a un birrificio, difficilmente immaginiamo una storia di Innovazione sociale. Eppure, proprio dietro le spine di Carlsberg Italia si […]
Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Cosa penseranno gli storici del futuro guardando i nostri selfie con i filtri Studio Ghibli? O i meme, i reel, i dibattiti infiniti su TikTok? La quantità di tracce che lasciamo dietro di noi è enorme. Ma quanto saranno comprensibili nel futuro? E cosa racconteranno – di noi, del nostro tempo – tra […]
Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

DEA è l’hub che trasforma l’empowerment femminile in imprese ad alto impatto economico e sociale. Perché l’imprenditoria femminile non è una nicchia, è un motore di cambiamento “Se non trovi lo spazio giusto per te, crealo. E poi aprilo ad altre donne.”— Sara Baroni C’è un nuovo modo di pensare all’impresa. Un modo […]
“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

In questa puntata di A little privacy, please!, il nostro speaker Sergio Aracu presenta l’ultima fatica editoriale dell’Avv. Guido Scorza, “Diario di un chatbot sentimentale” Dai primi esperimenti con il chatbot ELIZA, condotti nel 1966 dal matematico Joseph Weizenbaum, fino ai giorni nostri con i moderni metodi di linguaggio creati attraverso l’intelligenza artificiale. […]