EARTHBIT

Il mistero (svelato) dei Conodonti

I microfossili che hanno spalancato una nuova finestra sul mondo

 

I Conodontofori sono stati considerati fino a tempi abbastanza recenti uno dei grandi misteri della Paleontologia. Vissuti dal Paleozoico al Triassico, questi animali sembravano aver lasciato un’unica, enigmatica, traccia della loro esistenza: i fossili di strani denti. Decine di migliaia di minuscoli elementi dentati, incredibilmente numerosi in tutto il mondo e osservabili nel dettaglio solo al microscopio. Il resto del corpo? Svanito nel nulla.

Ai soli elementi in nostro possesso è stato dato un nome parlante: Conodonti, che significa “denti a cono”; poiché conica è la loro forma. Dal 1856 a metà degli anni ’80 del secolo scorso tali minuscoli denti sono stati raccolti e isolati; l’unica prova tangibile di quello che doveva essere stato un organismo marino ormai estinto, il Conodontoforo (“portatore di denti a cono”). Dell’animale, nessuna traccia.

 

Ascolta anche: A lezione di paleopatologia

 

Nel 1983 la svolta: in Scozia viene scoperto un esemplare completo. Un animale di quattro centimetri, con corpo vermiforme, testa bulbosa e occhi sporgenti. Il secondo viene trovato in Sudafrica e misura 40 cm. Entrambi sono parenti dei vertebrati e molto affini ai pesci. Il puzzle stava, finalmente, per essere risolto.

Ben pochi studiosi avevano sospettato simile affinità filogenetica con i vertebrati, uomo compreso. Eppure, avevano ragione. Attualmente i Conodontofori sono considerati vertebrati molto primitivi e sono una risorsa preziosa!

Possono venire utilizzati come fossili guida nelle analisi biostratigrafiche, come indice della storia termica delle formazioni rocciose (tramite il Conodont Alteration Index, CAI), e dunque come guida per le trivellazioni e gli studi geofisici….

Vuoi saperne di più? Premi play!

Eleonora Medica

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

La Fantascienza? Un ponte verso l’ignoto

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

I dati quantitativi sull’occupazione sono da record, ma restiamo fanalino di coda in Europa

Ospite: Cesare Damiano

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Cultura e Società

Lo stato di salute dell’occupazione in Italia nell’era del lavoro intelligente

Ospite: Pietro Ichino

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Twin Transition: uno sguardo di genere sull’Economia del futuro

Ospite: Giovanna Badalassi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Inclusività, benessere psicologico, sessualità. Ne parliamo con Federica Consiglio

Ospite: Federica Consiglio

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Come si fa un film? Ce lo spiega Francesco Mauro

Ospite: Francesco Mauro

FUTURA
con Mark Bartucca