SPECIALE RADIO ACTIVA+

La scienza oltre gli estremismi

La transizione digitale tra progressi e fallimenti

 

 

Un nuovo appuntamento con lo Speciale Radio Activa. Oggi il nostro speaker Marco Borgherese, Vice Presidente del Gruppo Activa, ha intervistato Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’University of Oxford, dove è anche Direttore del Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute, e Professore di Sociologia della Comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. In questa prima parte dell’intervista abbiamo affrontato il tema della transizione digitale e delle difficoltà, messe drammaticamente in luce dalla pandemia, di integrare i nuovi processi digitali al nostro modo di lavorare e, più in generale, di vivere.

 

 

Ascolta anche: The New Reality

 

 

Il Covid-19 ci ha colto di sorpresa: credevamo, infatti, che i progressi tecnologici ci avrebbero sostenuto e condotto al di là dell’emergenza, ma non è andata proprio così. Abbiamo scoperto i limiti della ricerca scientifica e siamo passati traumaticamente da una mentalità possibilista e forse troppo utopistica, a un’eccessiva tecnofobia.

Un cambio di prospettiva che ancora una volta dimostra che abitiamo un presente sempre più polarizzato. Una quotidianità di faide: tutti pro e/o tutti contro, di successo e sconfitta, di bianco e nero. Si può dire che la complessità del reale sia stata persa in favore di un semplicistico contendersi click di approvazione o di complottismo.

 

 

Ascolta anche: Editoria, Data Analysis e Tech 

 

 

Il nostro ospite, Luciano Floridi, ci ricorda l’importanza della formazione come cura per la malattia dell’estremismo:

Dobbiamo essere molto più concreti e informati su quello che si può davvero fare con l’Innovazione e dobbiamo misurarci su due fronti, abbassare le aspettative favoleggianti e accrescere la formazione, così da iniziare a dare alla realtà finalmente un senso giusto.

Francesca Ponchielli

 

 

Ospite

Luciano Floridi

Filosofo italiano, naturalizzato britannico. Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute della Oxford University, dove dal 2017 dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute. Ha reso famosi, anche per i non addetti ai lavori, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Intelligenza artificiale

AI per PMI: i consigli pratici di Jimmy Newson per la crescita

Ospite: Jimmy Newson

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Francesca Ponchielli

PODCAST

Big Data

Emergency: “La Data Protection è il nostro faro anche nei contesti di guerra”

Ospite: Nicola Tarantino

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Health

Blind Giver promette di restituire l’autonomia ai non vedenti

Ospite: Gianluca Manca, Alessandro Tessitore

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Big Data

Age Verification: indispensabile avere regole condivise

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore

PODCAST

Governance tecnologica

Verso Roma Smart City. Il GovTech nella Capitale

Ospite: Riccardo Corbucci, Federico Costa, Maurizio Veloccia

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi

PODCAST

Big Data

Gestione dei rifiuti a Roma: qualcosa sta cambiando

Ospite: Sabrina Alfonsi, Francesco Goberti

ROME SMART HUB
con Sabrina Colandrea, Vittorio Verardi