WOW - WOMEN ON WEB

BARBARA DE MICHELI (Fondazione Brodolini): Non chiamatelo smart working. Riprogettare gli spazi per la gender equality

Intervista a Barbara De Micheli, Head della Social Justice Unit della Fondazione Brodolini

 

 

Terza puntata di Wow – Women on Web, il podcast a cura di Francesca Pucci e Federica Meta che ambisce a raccontare le donne, la loro capacità, il loro talento e impegno nel settore digital. In questo nuovo episodio viene affrontato un tema molto attuale e controverso, ossia quello dello spazio delle donne nel lavoro digitale con l’ospite Barbara De Micheli, a capo della Social Justice Unit della Fondazione Giacomo Brodolini, esperta di gender equality e cambiamento organizzativo.

Uno spazio inteso come fisico nel lavoro digitale, e De Micheli ne parlava già negli scorsi anni, quando non eravamo ancora in pandemia. Quale è la situazione oggi? Viviamo in una gabbia d’oro dove le donne sono più penalizzate rispetto agli uomini. New normality, but same story.

“Siamo l’unico paese dove si parla di smart working, dove per ‘smart’ si intende un lavoro intelligente. Tuttavia quello che stiamo vivendo adesso è lavoro da remoto, home working. Nelle case non siamo da sole, ma ci sono altri adulti, bambini da seguire. Non è più una soluzione intelligente per non inquinare, per gestire il proprio tempo, ma un lavoro costretto e in uno spazio non attrezzato per essere un luogo di lavoro”.

 

 

Ascolta anche L’algoritmo è maschilista: il rapporto tra AI e uguaglianza di genere

 

 

C’è bisogno di ragionare su cosa significa fare smart working. Il telelavoro non si era così sviluppato perché richiedeva delle dotazioni specifiche per poter lavorare. Mentre adesso l’home working è solo un adattamento posticcio delle proprie esigenze. Quello che stiamo vivendo ancora oggi non è un vero smart working, bensì una mera delocalizzazione delle medesime mansioni che si svolgevano in ufficio.

Il Ministro Orlando ha annunciato che istituirà una task force per mettere a regime tutto quello che è stato fatto dalle parti sociali a livello di contrattazione, con un focus sul gender gap. Sindacati e imprese stanno cercando di capire come riprogettare questo nuovo modo di lavorare – si pensi ad esempio al diritto alla disconnettività.

Ma non solo, sarà necessario immaginarsi uno luogo di lavoro dove i tempi e gli spazi siano ben definiti. Una riflessione da fare non solo da parte di sindacati e imprenditori, ma anche designer e architetti per uno spazio flessibile e componibile.

T. Sharon Vani

 

Ospite

Barbara De Micheli

Barbara De Micheli è esperta di gender equality, diversity&inclusion e cambiamento organizzativo. Head della Social Justice Unit di Fondazione Giacomo Brodolini coordina dal 2012 il Master in Gender Equality e Diversity Management. Da oltre 20 anni si occupa di progettazione europea con un’attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Nel 2020 ha […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea