FUTURA

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Martina Cotichella, fondatrice di Urban Book Club Roma, ha trasformato la passione per i libri in un’esperienza condivisa

 

 

La lettura è spesso vista come un’attività solitaria, un momento di immersione personale tra le pagine di un libro. Ma, da secoli, leggere è anche un’esperienza collettiva. Dai circoli letterari dell’Ottocento ai moderni gruppi di lettura online, i Book Club sono sempre stati un luogo di confronto e crescita, dove i libri diventano il punto di partenza per conversazioni che spaziano tra arte, società e attualità.

Nella nuova puntata di Futura, Mark Bartucca ospita Martina Cotichella, fondatrice di Urban Book Club Roma, una community che ha trasformato la passione per i libri in un’esperienza dinamica e condivisa. Lo Urban Book non è un semplice club del libro, ma un vero e proprio spazio di aggregazione in cui la lettura si intreccia con altre passioni e interessi, creando un dialogo aperto e coinvolgente tra i membri della community.

 

Perché i Book Club sono ancora così rilevanti?

Dalla nascita dei primi gruppi di lettura nel XVIII secolo alle community digitali di oggi, i Book Club hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura e nella costruzione di legami tra le persone. Un esempio storico significativo risale al 1778, quando Hannah Mather Crocker organizzò a Boston un circolo di lettura femminile dedicato allo studio delle scienze e delle belle lettere. In un’epoca in cui l’istruzione femminile era ancora un privilegio di pochi queste iniziative rappresentavano una forma di emancipazione e crescita personale.

Oggi, i gruppi di lettura continuano a offrire uno spazio per il confronto, stimolando il pensiero critico e rafforzando il senso di comunità. In un’era dominata dalla frenesia e dall’intrattenimento veloce, prendersi il tempo per leggere e discuterne con gli altri è un atto di resistenza culturale e un’opportunità per approfondire le proprie conoscenze.

Nella puntata discutiamo della nascita, della crescita e del valore della community dello Urban Book Club Roma e di come la lettura possa diventare un punto di incontro per condividere idee e passioni diverse.

Se ami i libri e vuoi approfondire la possibilità della lettura come esperienza collettiva, questa puntata è per te.

 

Ascolta anche la nostra serie podcast dedicata alla Science Fiction: CIFcast

Ospite

Martina Cotichella

Head of Product Strategy per TeamSystem, per cui guida progetti tech innovativi e team di successo. Con una consolidata esperienza internazionale, maturata nel Regno Unito in diversi settori, Cotichella si distingue per la capacità di tradurre strategie complesse in soluzioni concrete, contribuendo significativamente alla trasformazione digitale e alla crescita del suo contesto aziendale. Parallelamente al […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

Meta e diversità: la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Urban Book Club, AKA le Community Offline nell’era del digitale

Ospite: Martina Cotichella

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

La regia nell’era dell’AI. Intervista a Giacomo Spaconi

Ospite: Giacomo Spaconi

FUTURA
con Mark Bartucca