Taranto chiama, il nuovo documentario-inchiesta di Rosy Battaglia

La presentazione del progetto della documentarista presso la sede di WSP Photography

 

“Le Benevole. Da una finestra di via Regina Margherita, Taranto (?)” di Mafe de baggis

 

Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? A questa complessa domanda cercherà di rispondere la giornalista Rosy Battaglia durante la presentazione del progetto di documentario-inchiestaTaranto chiama di giovedì 22 settembre, alle 19.00, che si terrà presso WSP Photography, associazione culturale e scuola di fotografia di Roma, con sede in via Costanzo Cloro 58. L’evento, a partecipazione gratuita, sarà moderato dalla giornalista Elisabetta Galgani.

L’associazione, reduce dal successo della prima edizione del festival di fotografia e cinema “Terra!”, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con SIAE, durante il quale sono state organizzate proiezioni, laboratori di fotografia e visite guidate a mostre, con il progetto di Battaglia torna a parlare di sostenibilità.

 

 

Giornalista d’inchiesta e documentarista, Rosy Battaglia è ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di civic journalism su Salute, Ambiente e Legalità, nonché di “Storie Resilienti”, dedicato alle comunità che si battono per avere giustizia contro mafie e corruzione. Dopo i lavori “La rivincita di Casale Monferrato” (2018), menzione speciale al Turin Underground Cinefest, e “Io non faccio finta di niente” (2021), selezionato come uno tra i migliori film ambientali italiani da Cinemambiente 2021 e al Clorofilla Festival 2022, che approfondiscono le lotte civiche di Brescia, Battaglia intende ora dedicarsi a un viaggio-inchiesta che da Trieste la porterà a Taranto.

Proprio a Trieste, nel 2020, i movimenti ambientalisti sono riusciti a ottenere la chiusura dell’area a caldo della Ferriera, impianto industriale altamente inquinante, dando alla città la prospettiva di un futuro ecologico. A Taranto le stesse lotte sono in corso intorno all’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia, il polo siderurgico più grande d’Europa. Lo scorso febbraio l’Onu, nel rapporto del Relatore speciale sulla questione del diritto umano al godimento di un ambiente sicuro, pulito, sano e sostenibile, ha definito la città pugliese “zona di sacrificio umano”, tra le più inquinate della Terra.

La presentazione del docufilm sarà l’occasione per parlare della campagna di crowdfunding lanciata il 19 settembre su Produzioni dal Basso. “Taranto chiama” sarà realizzato dall’associazione Cittadini Reattivi, con cui Battaglia ha documentato, a partire dal 2013, le vicende della comunità di Taranto.

 

Leggi e ascolta anche La grande sete: le azioni per far fronte alla crisi climatica

Potrebbero interessarti

PODCAST

Trasformazione digitale

Donne, STEM e il genio interrotto

Ospite: Mara Marzocchi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Sostenibilità

Moda sostenibile: il futuro è già qui? L’esperienza di Giorgia Palmirani

Ospite: Giorgia Palmirani

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca