Virtual Reality da incubo con la maschera che simula il soffocamento

Un team di ricerca dell’Università di Scienze applicate di Salisburgo ha creato un dispositivo VR che toglie letteralmente il fiato. Le possibili applicazioni vanno dal training di piloti e vigili del fuoco al gaming

 

 

Che la virtual reality stia facendo passi da giganti nell’imitare la realtà che ci circonda è un dato di fatto. A testimoniarlo sono le decine di imprese e organizzazioni hi-tech che lavorano senza sosta per fare in modo che i dispositivi di VR riescano a ricreare non solo ambientazioni iper-realistiche ma anche odori, gusti e sensazioni corporee.

Proprio in quest’ultimo ambito, un team di ricerca dell’Università di Scienze applicate di Salisburgo, in Austria, ha portato la sua sperimentazione oltre ogni limite (finora) toccato, realizzando una AirRes Mask in grado di simulare la sensazione di soffocamento. Un’esperienza sicuramente angosciante che potrebbe, però, tornare utile nel training di piloti, sommozzatori e vigili del fuoco, oltre ad essere applicata (a rischio e pericolo degli utenti) nel gaming. 

A dirla tutta, nella sua modalità “relax”, la maschera consente anche operazioni “easy” come spegnere candele virtuali, suonare l’armonica o trattenere il fiato quando si scocca una freccia. 

Sempre nel campo delle sensazioni non proprio edificanti, si colloca Impacto, prototipo sviluppato dai ricercatori del laboratorio Human-Computer Interaction dell’Hasso Plattner Institut in Germania, che simula l’impatto fisico provocato da calci e pugni. Come? Attraverso uno stimolo elettrico che spinge la contrazione del muscolo bicipite di chi lo indossa, un po’ come se l’arto fosse stato colpito da qualcosa.

A dirla tutta, c’è anche chi lavora a qualcosa di più piacevole come i ricercatori del Future Interfaces Group della Carnegie Mellon University. A loro spetta il merito di aver ideato Oculus, una maschera che ricrea, tramite trasduttori ultrasonici, sensazioni tattili sul viso di chi la indossa, compresa la percezione di un bacio sulle labbra.

Peccato che… il dispositivo in questione sia stato utilizzato anche per la simulazione di una passeggiata attraverso una foresta infestata da ragni di tutte le dimensioni. Risultato? La malcapitata tester (qui il video) ha potuto avvertire di tutto: dalle ragnatele appiccicose, a svariate zampette pelose che si muovevano sul suo viso, fino ad arrivare agli schizzi di veleno prodotto da un ragno gigante!

 

Ascolta anche: VR Revolution

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

imprenditoria femminile
Impresa 4.0

Le imprenditrici non chiedono il permesso. Dentro DEA, l’hub per l’imprenditoria femminile

Ospite: Sara Baroni

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

ILOVEYOU virus
Cybersecurity

ILOVEYOU, il virus che sedusse il mondo

CYBERCRIME CHRONICLES
con Gabriele Cannizzaro

PODCAST

Social

Dalle immagini d’autore alla Generative AI: quale futuro per la fotografia?

Ospite: Gianluca De Dominici

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani