LEVEL UP

L’inchiesta di Report sul mondo degli streamer

L’11 gennaio 2021 è andata in onda un’inchiesta, firmata da Giuliano Marrucci, di Report sul mondo degli streamer

 

Sul sito di Report si legge:

Il gaming è un settore in continua crescita che ha esplorato, negli anni, nuove forme di espressione. Di recente abbiamo assistito a un esodo di influencer che da Youtube sono passati al meno noto Twitch. Con il 90% delle ore complessive di livestreaming, la piattaforma di proprietà di Amazon non ha rivali nel settore. Report ha provato a ricostruire i motivi del successo creando un canale ad hoc, e ha individuato le numerose lacune finanziarie che ancora affliggono il settore del gaming. Quanti soldi ha perso l’erario italiano per non aver creato un codice Ateco rivolto agli streamer?

Nei 15 minuti di servizio si possono riscontrare tre grandi temi e tutti descritti e analizzati in chiave negativa:

  1. La natura economica. Quando si parla di internet, di soldi, e di gente che guadagna giocando ai videogiochi c’è molta disinformazione. E il servizio di Report ha portato solo altra confusione.
  2. L’impegno dei creativi. Nel servizio si è cercato di capire lo stile di vita questi giovanissimi, ma si è analizzato quello più eccessivo e più facilmente criticabile. Sicuramente spiegare uno stile di vita basandosi solo su un eccesso, non è strada giusta da seguire per raccontare un mondo nuovo, complesso e in piena evoluzione.
  3. La vita degli streamer di oggi e soprattutto il loro futuro. Report ha provato a spostare l’attenzione sul fatto che Twitch possa essere una bolla e che quindi, in un ipotetico futuro, questi ragazzi possano ritrovarsi senza lavoro. Tuttavia la bolla non è la piattaforma ma il personaggio.

 

Ascolta anche: La febbre degli esports

 

Il servizio è costruito perfettamente ma punta a dare delle suggestioni un po’ disoneste. In questa nuova puntata di Level Up, Gabriele Barducci ha analizzato le criticità del servizio e soprattutto ha provato a spostare l’attenzione sulle poche tutele lavorative di questo settore. Quale è il vero problema? Perché nel mondo del gaming mancano ancora protezioni e sicurezze a livello normativo?

T. Sharon Vani

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea