CIFcast

Viaggi nel tempo

Un approfondimento del Collettivo Italiano Fantascienza sull’artificio letterario dei viaggi attraverso le dimensioni temporali

 

 

I viaggi nel tempo? Fin dal primo giorno come capitano della Flotta Stellare ho giurato che non mi sarei mai fatta incastrare in uno di quei paradossi. Il futuro è il passato, il passato è il futuro, mi fa venire il mal di testa.
(Capitano Janeway, interpretato da Kate Mulgrew, in Star Trek Voyager)

 

Ultima puntata di CIFcast per questa stagione di Radio Activa! Con l’occasione i nostri speaker, Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, affrontano l’affascinante tema del viaggio nel tempo, artificio molto utilizzato nella letteratura fantascientifica per mostrare ai lettori mondi futuri (o passati) e con l’obiettivo di operare un raffronto con la società contemporanea.

Spesso le dimensioni temporali altre rappresentate dagli scrittori sono distopie, ma non sempre: a volte il tema si concretizza nel paradosso di un personaggio “d’altri tempi” incastrato in un’epoca che non è la sua.

 

 

Ascolta anche: Distopie

 

 

Cosa succederebbe se potessimo tornare indietro per cambiare le cose? Cosa ci aspetta nel futuro? Due domande ataviche, due lati della stessa medaglia. Gli autori che si sono cimentati con i viaggi nel tempo hanno risposto a questi quesiti in mille modi diversi e, di recente, qualcuno ha provato a guardare il tempo da prospettive ancora nuove.

Per saperne di più sugli scrittori che hanno usato l’artificio dei viaggi nel tempo e sulle modalità – dalla macchina del tempo di H. G. Wells al viaggio astrale, passando per le trasmigrazioni della mente – non vi resta che cliccare su play!

Sabrina Colandrea

 

 

Ospite

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

La scuola di Modena che è diventata un pilastro dell’Innovazione

Ospite: Daniele Barca

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte