Damiano Lotto

VOCI

Damiano Lotto

“Inizia il più possibile vicino alla fine.” Kurt Vonnegut

Laureato in Lettere e dottorato in Archeologia, ha lavorato sia nell’ambito dei GIS applicati agli scavi archeologici sia in quello delle app e della didattica museale. Ha pubblicato per Maremmi Editore nel 2009 “Tomotomopoppin”, due libri online (“La strana compagna di classe”, “Il giusto ordine delle cose”), nonché alcuni racconti sulle antologie di Paolo Secondini. Nel 2017 è stato finalista al Premio Urania: da lì è iniziata l’avventura che ha portato al Collettivo e alle antologie “Atterraggio in Italia” e “2050 – Quel Che Resta di Noi”.

LE PUNTATE

Tipici e topici, i personaggi della Fantascienza entrati nell’immaginario comune

17 Novembre 2023

Torna CIFcast: in grande spolvero, il trio composto da Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte si concentra sugli arche-tipi fantascientifici   “Affascinante!”.     Nuova stagione di CIFcast, il nostro programma in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Prontissimi al rientro ed esaltati per il tema della puntata, che sarà anche il fil rouge […]

Fantascienza e videogame

12 Giugno 2023

Nell’ultima puntata di stagione CIFcast affronta il rapporto tra Fantascienza e videogame. Cosa hanno in comune questi due mondi?     In questo episodio, l’ultimo della stagione 2022-2023 di “CIFcast“, i nostri speaker – Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte – trattano un argomento “leggero”, non a caso dopo aver finito “The Last of […]

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

8 Maggio 2023

In pochi mesi le AI generative hanno fatto irruzione nelle nostre vite. La Fantascienza l’aveva “predetto”     Il panorama relativo alle intelligenze artificiali è variegato e in continua evoluzione. In pochi mesi, le AI generative hanno fatto irruzione in diversi ambiti delle nostre vite: scolastico, accademico, lavorativo, e così via. Inevitabilmente, è sorta la […]

Utopia e Science Fiction a confronto

24 Marzo 2023

Cosa si intende per Utopia? E cosa c’entra con la Fantascienza? Ne parliamo con Linda De Santi     Nuovo episodio di CIFcast insieme a una nostra vecchia conoscenza: Linda De Santi, a sua volta autrice del Collettivo Italiano Fantascienza come i nostri speaker. Con lei, un anno fa, avevamo parlato di “distopie”. Stavolta i nostri […]

Dan Simmons, “il fabbricante di universi”

23 Febbraio 2023

Torna CIFcast con una puntata monografica dedicata a Dan Simmons, autore della saga “The Hyperion Cantos” definito da Elvezio Sciallis “il cantore definitivo”     Il trio fantascientifico di “CIFcast” torna a percorrere per noi le vie della letteratura Sci-Fi e stavolta si tratta di “quella tosta”. Innanzitutto, i nostri partono da una considerazione: in […]

Dalla realtà alla Fantascienza: caffè, tè e altre bevande rituali

1 Febbraio 2023

Non solo robot e astronavi. Anche nella letteratura Sci-Fi esistono la pausa caffè e il tè delle 17.00     Dopo aver toccato i vertici della psichedelia con l’episodio “Il mistero, buffo e tragico, di Ubik“, i nostri esperti di Fantascienza dissertano stavolta di sostanze ben più lecite e diffuse… Quanti hanno l’abitudine di prendere […]

Il mistero, buffo e tragico, di Ubik

20 Gennaio 2023

“Ubik è la sostanza sfuggente di cui è fatta non solo la Fantascienza, ma la letteratura in senso più generale.”     Nelle incursioni compiute finora nei mondi della Fantascienza, ci hanno fatto incontrare da vicino creature, scoprire luoghi, da cui partire e da raggiungere, più di una volta facendo riferimento a città, viaggi, “cose” […]

A spasso tra città utopistiche e campagne distopiche

7 Dicembre 2022

Ci addentriamo in un tema proprio della Fantascienza, che è quasi un personaggio ricorrente: le città (utopistiche e distopiche). E nel loro contraltare, la campagna     Poco più di un anno fa partiva CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza. Tutto iniziava con l’approfondimento su un personaggio: […]

L’editing creativo, dalle sceneggiature di fumetti ai racconti Sci-Fi

23 Novembre 2022

Da 15 anni Enrico Lotti scrive sceneggiature per Martin Mystère e Diabolik. Insieme a lui, i nostri approfondiscono i mestieri che si celano dietro l’arte collettiva del fumetto popolare     Enrico Lotti è membro del Collettivo Italiano Fantascienza, proprio come i nostri speaker, è quindi un autore di racconti e romanzi Sci-Fi. Non solo: […]

Verso l’infinito e oltre

10 Novembre 2022

Il nostro trio fantascientifico ci conduce attraverso un viaggio tra le stelle e non solo     Come promesso al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, Lorenzo, Damiano ed Emiliano stavolta si dedicano al vasto tema del viaggio. E proprio come avevano fatto per Viaggi nel tempo, che vi invito a riascoltare, in questa nuova puntata […]

Ultimi uomini sulla Terra, da Io sono leggenda al Pianeta delle scimmie

28 Ottobre 2022

Riparte CIFcast, con Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte     Torna CIFcast, il nostro podcast sulla letteratura fantascientifica condotto da tre membri del Collettivo Italiano Fantascienza, un gruppo di autori – finalisti all’edizione 2017 del Premio Urania “Short” – poi riunitosi in una fucina creativa con l’intento di ampliare gli orizzonti letterari di […]

Viaggi nel tempo

19 Aprile 2022

Un approfondimento del Collettivo Italiano Fantascienza sull’artificio letterario dei viaggi attraverso le dimensioni temporali     I viaggi nel tempo? Fin dal primo giorno come capitano della Flotta Stellare ho giurato che non mi sarei mai fatta incastrare in uno di quei paradossi. Il futuro è il passato, il passato è il futuro, mi fa […]

Gli imperi colpiscono ancora!

22 Marzo 2022

Il Collettivo Italiano Fantascienza torna a parlare di imperi Sci-Fi     Come anticipato al termine dell’ultimo episodio di CIFcast, i nostri speaker, Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, tornano sul tema degli imperi nel mondo della Fantascienza, muovendo da una domanda: come mai ci sono così tante opere sul tema? E ancora, quale […]

Ann Leckie: gli imperi, noi, gli altri

9 Marzo 2022

“Quando si parla di imperi, c’è sempre qualcun altro là fuori da conquistare, da soggiogare…”     Insieme a Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, proseguiamo l’excursus di CIFcast attraverso le tematiche più calde della Fantascienza internazionale affrontando, nel corso di questa puntata dedicata ad Ann Leckie, in maniera più ampia la questione del […]

Dentro la testa della scrittrice (di Sci-Fi)

23 Febbraio 2022

Con Simonetta Olivo, autrice del Collettivo Italiano Fantascienza     Nel nuovo episodio di CIFcast, i nostri speaker, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, conversano con Simonetta Olivo, autrice di Sci-Fi e a sua volta membro del Collettivo Italiano Fantascienza. L’argomento è meta-testuale, ovvero si indaga il dietro le quinte del lavoro di scrittura. Dopo aver […]

Distopie

7 Febbraio 2022

Torna CIFcast con un episodio dedicato al sottogenere letterario della “distopia”     Quali sono le caratteristiche principali della distopia? Davvero può considerarsi il contrario dell’utopia? E quando ha iniziato a diffondersi come genere letterario? Da classici, come “1984” di George Orwell e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley, fino ad arrivare a romanzi più […]

Metaversi, dal cyberspazio di William Gibson a Facebook-Meta

27 Gennaio 2022

Torna CIFcast con un tema di stretta attualità     Nel nuovo episodio di CIFcast Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte del Collettivo Italiano Fantascienza non trattano, come al solito, un solo autore, ma affrontano un tema trasversale e di stretta attualità. Partendo dal cyberspazio, “spazio contiguo al nostro” citato per la prima volta […]

Samuel Delany e la ricostruzione di un io che non c’è

11 Gennaio 2022

Un nuovo episodio di CIFcast dedicato a Samuel Delany, scrittore, glottoteta e critico letterario statunitense     Dopo la pausa natalizia torna CIFcast, il podcast di Radio Activa realizzato in collaborazione con il Collettivo Italiano Fantascienza, condotto come sempre da Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte. Il titolo di questa puntata, “Samuel Delany e […]

Leigh Brackett: luoghi ed esseri alieni

8 Dicembre 2021

Torna CIFcast con un nuovo episodio dedicato a Leigh Brackett     Nelle prime due puntate di CIFcast, i nostri speaker, Lorenzo Davia, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte, ci hanno parlato del rapporto tra l’Uomo e l’Altro, dove l’Altro è stato dapprima un “mostro”, poi i robot. In entrambi i casi creature figlie dell’uomo. Nella […]

Isaac Asimov: i robot e la costruzione del diverso

24 Novembre 2021

Il Collettivo Italiano Fantascienza torna a parlare di “creature”. La seconda puntata è incentrata su Isaac Asimov e sui suoi robot     Il dibattito sulla pericolosità dell’AI è di vecchia data: già nel 1948, nel saggio “Intelligent Machinery”, Alan Turing esprimeva dubbi e sottolineava alcuni aspetti controversi relativi alle intelligenze artificiali. Il primo timore […]

Mary Shelley: Frankenstein e la creazione dell’Altro

8 Novembre 2021

Arriva una bella novità nel nostro palinsesto: CIFcast     CIFcast è il nuovo podcast sulla letteratura fantascientifica di Radio Activa tenuto da tre membri del Collettivo Italiano Fantascienza, fucina creativa di autori con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti letterari fantascientifici dei lettori e ora dei nostri radioascoltatori. Nei vari episodi saranno ricordate le creature, […]