CIFcast

Distopie

Torna CIFcast con un episodio dedicato al sottogenere letterario della “distopia”

 

 

Quali sono le caratteristiche principali della distopia? Davvero può considerarsi il contrario dell’utopia? E quando ha iniziato a diffondersi come genere letterario? Da classici, come “1984” di George Orwell e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley, fino ad arrivare a romanzi più recenti che affrontano la condizione femminile, il nuovo episodio di CIFcast è incentrato sul tema “distopie”.

Per l’occasione, Damiano Lotto ed Emiliano Maramonte ospitano un’altra autrice del Collettivo Italiano Fantascienza, Linda De Santi. Appassionata di fantastico, Linda ha pubblicato numerosi racconti su antologie e riviste, tra cui “Distòpia”, edito da Urania Mondadori, ed è co-curatrice dell’antologia “Atterraggio in Italia”, che contiene anche alcuni racconti dei nostri speaker.

 

 

Ascolta anche: Metaversi

 

 

La distopia può metterci in guardia contro un futuro potenzialmente avverso? Come spiega De Santi, sicuramente “ci ricorda che il potere ha la capacità di corrompere, che gli equilibri sociali sono instabili, ma soprattutto che i grandi cambiamenti spesso avvengono davanti ai nostri occhi e magari non ce ne accorgiamo.”

Presentando non un macro-evento negativo ma una serie di piccoli eventi che rendono via via il mondo peggiore, come la soppressione di un diritto per un gruppo sociale o una legge ingiusta, la distopia serve a ricordarci che, “anche se non siamo messi ancora troppo male, non siamo al sicuro”. La società peggiore possibile potrebbe essere dietro l’angolo ed è anche nostro compito impedire che diventi realtà.

Sabrina Colandrea

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ospite

Linda De Santi

Nata in provincia di Pisa nel 1985, Linda De Santi è laureata in Lettere e lavora nel campo del marketing. Appassionata di fantastico, ha pubblicato numerosi racconti su antologie e riviste, tra cui “Distòpia”, edito da Urania Mondadori, “Ipotesi per Fibonacci”, per i tipi di Comma22, “W.o.W – Women of Weird”, “Prisma – Le diverse […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

soldi
Cultura e Società

Perché le donne non parlano di soldi?

Ospite: Azzurra Rinaldi

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Mafie e strumenti per contrastarle 31 anni dopo la strage di Capaci

Ospite: Attilio Bolzoni, Alfonso Sabella

SPECIALE RADIO ACTIVA
con Lelio Borgherese

PODCAST

Cultura e Società

AI e Fantascienza: cosa temiamo davvero delle intelligenze artificiali?

CIFcast
con Lorenzo Davia, Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Come possiamo abbattere il tetto di cristallo?
Cultura e Società

Talento femminile: come possiamo abbattere il tetto di cristallo?

Ospite: Rosy Cinefra

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci

PODCAST

Cultura e Società

Utopia e Science Fiction a confronto

Ospite: Linda De Santi

CIFcast
con Damiano Lotto, Emiliano Maramonte

PODCAST

Cultura e Società

L’impatto della Gig Economy sulla privacy del suo esercito di lavoratori

Ospite: Antonio Aloisi

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu, Marco Trombadore