FUTURA

Inclusività, benessere psicologico, sessualità. Ne parliamo con Federica Consiglio

Torna Futura con un episodio che ci invita a riflettere sull’inclusività 

 

 

In un mondo che spesso ci impone categorie e giudizi, riuscire a creare spazi di ascolto autentici e privi di pregiudizi non è solo un atto di empatia, ma una necessità per il benessere psicologico di tutti. Nel nuovo episodio di Futura, il podcast di Radio Activa Plus che esplora le connessioni tra Innovazione e umanità, affrontiamo un tema centrale per la società contemporanea: l’inclusività, con un focus sul benessere psicologico.

Ospite di questa puntata, infatti, è Federica Consiglio, psicologa clinica e sessuologa, con formazione in psicoterapia della Gestalt Espressiva e dall’approccio transfemminista intersezionale. La sua esperienza professionale è arricchita dall’impegno personale nella promozione della consapevolezza e della gentilezza, con un’attenzione particolare alla comunità LGBTQIAPK+ e alle tematiche legate all’asessualità e alle relazioni non convenzionali.

 

 

Leggi e ascolta anche: Esercizi filosofici per il buon uso della vita. La parola a Ilaria Gaspari

 

 

Durante la conversazione, Consiglio ci guiderà in una riflessione profonda su cosa significa essere inclusivi nella pratica terapeutica e su come possiamo tutti contribuire a costruire un mondo più accogliente, dove le diversità non siano solo accettate, ma celebrate. Ascolterete come creare ambienti sicuri per chi affronta difficoltà legate alla propria identità e come la terapia possa diventare uno strumento di empowerment per chi si sente spesso invisibile o giudicato.

Non perdetevi questa puntata: un viaggio attraverso il “mare del sentire” che vi offrirà spunti per comprendere meglio voi stessi e chi vi circonda.

Ospite

Federica Consiglio

Federica Consiglio è una psicologa clinica specializzata in sessualità tipica e atipica, con competenze avanzate in mindfulness e un percorso di formazione psicoterapeutica presso l’Istituto di Gestalt Espressiva. La sua pratica professionale è profondamente radicata in un approccio transfemminista intersezionale, che le permette di affrontare con sensibilità e competenza temi legati al genere, alle identità […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Il cantautorato al tempo dei social e dello streaming

Ospite: Chiara Cami

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

Neurosphere, il progetto per connettere le persone con neurodivergenze

Ospite: Eleonora Varriale

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Meta diversità fact checking
Cultura e Società

BARBARA LEDA KENNY (Fondazione Giacomo Brodolini): Meta e diversità, la “rivoluzione conservatrice” che rafforza vecchi privilegi

Ospite: Barbara Leda Kenny

WOW - WOMEN ON WEB
con Federica Meta, Francesca Pucci