A LITTLE PRIVACY, PLEASE!

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

In questa puntata di A little privacy, please!, il nostro speaker Sergio Aracu presenta l’ultima fatica editoriale dell’Avv. Guido Scorza, “Diario di un chatbot sentimentale”

 

 

Dai primi esperimenti con il chatbot ELIZA, condotti nel 1966 dal matematico Joseph Weizenbaum, fino ai giorni nostri con i moderni metodi di linguaggio creati attraverso l’intelligenza artificiale. C’è tutto questo e molto altro ancora nell’ultima fatica editoriale dell’Avv. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, giornalista, autore di diversi volumi in materia di privacy, docente di Diritto dell’Informatica, ospite ricorrente di A little privacy, please!, la nostra serie podcast che si propone di rendere semplici, seppur trattati in modo rigoroso, i vari temi legati alla Data Protection.

Si chiama “Diario di un chatbot sentimentale” l’ultimo libro di Scorza ed è un viaggio all’interno di un mondo in cui software sempre più sofisticati e aggiornati acquisiscono dati personali, suscitano emozioni e si guadagnano la nostra fiducia. Un universo in cui è sempre più in discussione il confine tra la realtà umana e quella artificiale.

Nel volume, edito da Luiss University Press, l’autore pone alcune domande fondamentali: ti fideresti di un amico che non esiste? Ti piacerebbe se i tuoi cari scomparsi continuassero a parlarti per mezzo di una chat? E, ancora, saresti disposto a donare il tuo cuore a una macchina capace di imitare perfettamente l’amore? A partire da questi interrogativi, Scorza ci porta a riflettere su diverse questioni oggi attualissime dal punto di vista sia etico sia giuridico.

 

 

Ascolta anche: Intelligenza artificiale e linguaggio. Il nuovo Umanesimo digitale secondo Logogramma

 

 

Intervistato dal nostro Sergio Aracu, Founder di Area Legale, giurista d’impresa, Business Privacy Lawyer, Privacy Consultant e Data Protection Officer, Scorza ha riconosciuto come “ormai siamo all’interno di una società ibrida, nella quale dobbiamo rassegnarci a vivere con entità non umane con le quali dialogheremo come se lo fossero“. E poi ha spiegato:

I chatbot, e chi su queste tecnologie sta costruendo dei mercati, scommettono, di fatto, sulla pandemia della solitudine, la più diffusa e virulenta con la quale l’uomo si sia mai confrontato. Perché il chatbot, a differenza dell’amico/a, del fidanzato/a o del/della psicoanalista, c’è sempre. Generalmente ci dice di sì, sa conquistare con poco la nostra fiducia, più in generale è molto accondiscendente.”

Per saperne di più, sulla realtà artificiale e sulle sue connessioni sentimentali, non vi resta che ascoltare la puntata, oltre che naturalmente leggere il libro.

 

Ascolta anche: Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite

Guido Scorza

Guido Scorza è componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione, oltre che avvocato cassazionista e socio fondatore dello studio legale E-Lex, che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico per il Garante. È stato consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione ed è rappresentante vicario del Governo italiano presso […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Storia e futuro. Cosa racconteranno di noi le tracce che seminiamo sui social?

Ospite: Simone Cosimelli

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Cultura e Società

“Diario di un chatbot sentimentale”: il confine tra umano e artificiale

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

intelligenza artificiale linguaggio
Apprendimento Automatico

Intelligenza artificiale e linguaggio: il nuovo umanesimo digitale secondo Logogramma

Ospite: Azzurra Mancini, Valentina Russo

SMASH
con T. Sharon Vani

PODCAST

Cybersecurity

Cosa differenzia Vitruvian-1 dagli altri Large Language Model?

Ospite: Samuel Algherini, Nicola Grandis

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu

PODCAST

Cultura e Società

Il futuro del teatro secondo Giovanni Serratore

Ospite: Giovanni Serratore

FUTURA
con Mark Bartucca

PODCAST

Big Data

Cosa è successo davvero tra il Garante della Privacy e DeepSeek?

Ospite: Guido Scorza

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu