DISINFÒRMATI

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ti sei mai chiesto perché i contenuti più divisivi sembrano essere anche i più virali? Come un algoritmo può influenzare la nostra percezione, polarizzare il dibattito pubblico e mettere a rischio la coesione sociale

 

 

Un giorno, il tuo feed cambia. All’improvviso vedi contenuti che prima non apparivano, mentre altri sembrano svaniti nel nulla. Ti è successo? Potrebbe non essere un caso. Questo fenomeno, che molti utenti di X (ex Twitter) hanno notato, nasconde un meccanismo complesso e affascinante: gli algoritmi di raccomandazione.

Cosa succede quando questo sistema, che governa la nostra attenzione, viene modificato? È proprio da qui che parte il nuovo episodio di Disinfòrmati, il podcast di Radio Activa Plus in collaborazione con il centro di ricerca Sony CSL di Roma.

Insieme a Pietro Gravino, ricercatore di Sony CSL – Paris, proviamo ad aprire la “scatola nera” del dibattito pubblico, partendo dal caso che ha fatto più discutere negli ultimi mesi: la gestione dell’algoritmo di X da parte di Elon Musk.

 

 

Ascolta anche Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione? 

 

 

Gli algoritmi filtrano miliardi di contenuti ogni giorno, decidono cosa è rilevante e cosa no, influenzano ciò che vediamo e come lo percepiamo. L’obiettivo, per le piattaforme, è spesso quello di ottimizzare la nostra esperienza per tenerci incollati allo schermo, una strategia che però solleva domande cruciali.

Davvero questo modello, che promette di darci ciò che ci piace, è un mercato ideale o stiamo confondendo l’efficienza economica con il benessere sociale? Ancora, quanto pesa oggi un algoritmo nel formare l’opinione pubblica rispetto ai media tradizionali come giornali e TV?

Queste sono solo alcune delle domande che affrontiamo insieme al nostro ospite. L’episodio fa luce su dinamiche apparentemente innocue, come la personalizzazione dei feed, che possono portare a fenomeni come le “Echo Chamber” (camere dell’eco) e ad amplificare la polarizzazione. Ti sei mai chiesto perché i contenuti più divisivi sembrano essere anche i più virali?

 

 

Ascolta anche: L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

 

 

O come fanno le piattaforme a sapere esattamente cosa proporci? Nell’episodio scoprirai come anche un utente provocatore, in cerca di visibilità, possa sfruttare a suo vantaggio la dinamica degli algoritmi di raccomandazione.

Non perderti questo viaggio affascinante – e un po’ inquietante – alla scoperta di come le scelte “tecniche” delle piattaforme possono avere effetti politici immediati, influenzando la circolazione delle idee, la fiducia della comunità e la stessa coesione sociale.

Ascolta subito l’episodio completo di Disinfòrmati per capire come funziona il meccanismo e, soprattutto, come possiamo proteggerci.

T. S. V.

Ospite

Pietro Gravino

Pietro Gravino è un ricercatore che lavora nel team di ricerca di Sony Computer Science Laboratories di Parigi. Si occupa di Sistemi complessi e Scienze sociali computazionali. Dopo la laurea in Fisica alla Sapienza di Roma e il dottorato all’Università di Bologna, dove ha conseguito anche un diploma post-laurea in Tecnologie libere e Open Source, Gravino […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

L’autodifesa digitale è possibile. Il nostro vademecum anti-bolla

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Apprendimento Automatico

Da spin-off di IBM a startup innovativa: la storia di Synthema AI

Ospite: Mattia Cabrele, Giulio Paci

SMASH
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Cos’è Telero, il collettivo musicale metà umano metà artificiale

Ospite: Luca Bolognini

A LITTLE PRIVACY, PLEASE!
con Sergio Aracu