DISINFÒRMATI, ROME FUTURE WEEK

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Dal podcast Disinfòrmati al talk “Mutazioni dell’Infosfera” per dare il via alla Rome Future Week 2025. Un bilancio della collaborazione tra Radio Activa Plus e Sony CSL – Rome

 

 

C’è un filo rosso che negli ultimi mesi ha attraversato la Redazione di Radio Activa Plus: il bisogno di capire come l’Infosfera stia cambiando sotto i nostri occhi. Un bisogno cresciuto nei mesi e che ha trovato un punto di svolta nella collaborazione con Sony CSL – Rome.

Il laboratorio di Ricerca internazionale e la nostra testata hanno scelto di unirsi per la Rome Future Week 2025. Non un semplice evento, ma un percorso comune: portare fuori dallo studio di registrazione i temi che per settimane abbiamo esplorato in cuffia, farli vivere davanti al pubblico e metterli alla prova del dibattito.

Il cuore della nostra collaborazione è stato il podcast Disinfòrmati, con il quale abbiamo esplorato le distorsioni più evidenti dell’Infosfera: dalle Fake News alla manipolazione algoritmica, passando per la polarizzazione online. Un viaggio narrativo che ha intrecciato casi studio, Ricerca scientifica e riflessioni sulle responsabilità di giornalisti e piattaforme.

 

 

Ascolta anche: Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

 

 

A completare il percorso, la decisione di portare il nostro podcast “in piazza” con “Mutazioni dell’Infosfera, tra misinformazione, viralità e manipolazione“, il talk che ha inaugurato la RFW 2025 e che è stato ospitato da Oasi San Paolo, nel quartiere Ostiense, lo scorso lunedì 15 settembre.

È stato bellissimo vedere quello spazio rigenerato gremito, sentire l’energia del pubblico, che non era solo quella della manifestazione diffusa che per il terzo anno sta animando Roma, ma il segno che le domande che ci poniamo non appartengono solo agli addetti ai lavori: riguardano chiunque abiti i social, che sia per informarsi o per lasciar scorrere casualmente il feed.

Sul palco insieme a me i ricercatori di Sony CSL – Rome: Emanuele Brugnoli e D.Ruggiero Lo Sardo, che da anni studiano le distorsioni dell’informazione online e come i sistemi complessi che regolano la nostra attenzione possano generare disinformazione, bolle, polarizzazione.

 

 

Ascolta anche Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

 

 

Per Radio Activa Plus questo evento è stata la conferma che Disinfòrmati non è solo un podcast, ma un progetto di giornalismo che si muove su più piani: la divulgazione digitale, il confronto dal vivo, la costruzione di alleanze con chi fa Ricerca attorno a questi temi.

E che le mutazioni dell’Infosfera non vanno solo raccontate, ma anche governate, come abbiamo imparato da questa partnership.

L’applauso finale non ha chiuso un capitolo, perché, se è vero che la collaborazione con Sony CSL si è formalmente conclusa con la live, è altrettanto vero che nessuno di noi la considera finita. Al contrario: abbiamo acceso una miccia. E il futuro, dentro e fuori la Rome Future Week, è ancora tutto da scrivere.

 

Di seguito alcune immagini della serata.

 

L’intervento di Lorenzo Giardinetti, Consigliere del Municipio VIII e Presidente della Commissione Scuola, Politiche giovanili e progetti speciali per la comunità educante
L’atmosfera di Oasi San Paolo, nel quartiere Ostiense di Roma
I saluti di Federica Aversa, Partnership Manager della Rome Future Week
L’intervento di Milena Di Canio, responsabile della Comunicazione del centro Sony CSL di Roma
D. Ruggiero Lo Sardo, Sabrina Colandrea, Emanuele Brugnoli
Ancora un momento dal talk “Mutazioni dell’Infosfera”

Ospite

Emanuele Brugnoli

Dopo aver conseguito un dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica all’Università di Perugia, Emanuele Brugnoli ha lavorato come ricercatore prima presso l’Università di Palermo, poi all’Istituto dei Sistemi Complessi (ISC – CNR), presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e, più di recente, presso il Centro di Ricerca Enrico Fermi (CREF). Attualmente è […]

Donald Ruggiero Lo Sardo

Scienziato della complessità nel team di Sony CSL – Rome, Donald Ruggiero Lo Sardo si occupa di Infosfera e sistemi sociali e vanta oltre 10 anni di esperienza nello studio delle reti e delle dinamiche collettive. Laureato in Fisica teorica alla Sapienza e dottore di Ricerca in Scienze della complessità all’Università di Medicina di Vienna, […]

Potrebbero interessarti

PODCAST

Governance tecnologica

La Data Protection al tempo dell’AI secondo ASSO DPO

Ospite: Matteo Colombo

SPECIALE RADIO ACTIVA+
con Gaetano De Monte

PODCAST

Intelligenza artificiale

“Transit”, ovvero smarrirsi per ritrovare ciò che resta di umano

ROME FUTURE WEEK
con Sabrina Colandrea, Federica Meta, Paolo Emilio Colombo

PODCAST

Cultura e Società

Mutazioni dell’Infosfera: il Live Podcast per inaugurare la RFW 2025

Ospite: Emanuele Brugnoli, Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Chi risponde quando l’AI sbaglia? Dentro le redazioni, tra nuove pratiche e leggi europee

Ospite: Donald Ruggiero Lo Sardo

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Algoritmi social e democrazia: il caso Musk e la scatola nera di X

Ospite: Pietro Gravino

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea

PODCAST

Cultura e Società

Immigrazione e polarizzazione, il filtro che cambia lo sguardo

Ospite: Emanuele Brugnoli

DISINFÒRMATI
con Sabrina Colandrea